Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] s. di Fourier converge in media di ordine 2 (o nellospazio L2) alla f(x). A sua volta la ridotta n s. lineare, e il numero p=q−1 si dice genere della curva. Una s. lineare per cui è r>n−p si dice Le quantità σ̂x2 e γ̂(τ) sono stime campionarie ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] nellospazio cosmico e in parte nell’attraversamento dell’atmosfera terrestre. L’a. della luce nellospazio cosmico ha luogo principalmente negli spazi di un corpo nella cui curva spettrale d’a. 2π volte la frequenza) e γ è una quantità, detta indice ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ha ancora un ciclo limite (una curva unidimensionale chiusa che si sviluppa nellospazio a quattro dimensioni); se però il loro per cui la diversità β è uguale al rapporto tra la diversità γ e la diversità α.
Il fatto che le specie di una comunità ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , convogliando in uno spazio limitato gli insetti, La curvaγ = f(E) per un dato sistema è chiamata ‛curva 3/2 secondo il livello di scarica. La temperatura deve essere mantenuta nell'intervallo fra 300 e 375 °C, per evitare una rottura del ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] nella quale però la dissipazione d'energia viene assunta come omogenea nellospazio.
B. Mandelbrot (1983) si rese conto che l'autosimilarità e le curve che dipende da b ma non da r. Cioè Γ(br) =A(b)Γ(r). È facile verificare che le leggi di potenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si dispongono su una sola curva, quasi Possiamo visualizzare tale fenomeno introducendo un flusso nellospazio dei parametri dell'interazione che porta i ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] in configurazioni fisse che si ripetono regolarmente nellospazio. Perfino un piccolo cristallo di alcuni micron Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si dispongono su una sola curva, quasi ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nellospazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] frequentemente associata radiazione elettromagnetica (radiazione γ); il nucleo formatosi per decadimento di tumori ecc.). Un tipico andamento della curva di probabilità di danno in funzione della prodotti nello stesso istante e in uno spazio ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] coordinate, e nellospazio-tempo sono in generale 64, riducendosi a 40 quando vi è simmetria rispetto agli indici inferiori h e k. Nel t. parallelo è cruciale il problema dell'integrabilità: in generale il t. dipende dalla curvaγ ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nellospazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] γ è una costante complessa, caratteristica della linea, detta costante di p. e definita dalla relazione: γ p. della corrente nella linea, rimane in curva inviluppata dalle successive direzioni di p. di un'onda, a partire da un punto dello spazio ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...