• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [207]
Matematica [55]
Fisica [29]
Algebra [22]
Fisica matematica [21]
Arti visive [17]
Geometria [16]
Archeologia [16]
Storia della matematica [14]
Meccanica [13]
Meccanica dei fluidi [11]

conica

Enciclopedia on line

Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] . Se π (fig. 1C) non è parallelo ad alcuna generatrice (di modo che le sega tutte da una stessa parte del vertice), la curva sezione è un’ellisse, in particolare una circonferenza. Se il piano π passa per il vertice V, l’intersezione di esso con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conica (3)
Mostra Tutti

eccentricità

Enciclopedia on line

eccentricità In una curva conica, il rapporto costante fra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco e la distanza dello stesso punto dalla direttrice relativa a quel fuoco. L’e. si usa [...] indicare con la lettera e; è sempre e 〈 1 per le ellissi, e > 1 per le iperboli, e=1 per le parabole. Per l’ellisse e l’iperbole, detti a e b rispettivamente il semiasse focale e il semiasse trasverso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: CURVA CONICA – ASTRONOMIA – IPERBOLE – ELLISSE – COMETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccentricità (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] si può quindi chiedere se esista una relazione tra i gradi delle due curve. La curva duale di una conica, curva di grado 2, è ancora una conica, ma con le curve di grado 3 e 4, si ottengono curve di grado, rispettivamente, 6 e 12. In generale da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] un medesimo angolo (diverso da 0 e da π/2), e che quindi sia una geodetica per il cilindro. È detta e. conica ogni curva di un cono di rotazione, che ne incontri tutte le generatrici sotto un angolo costante. Tecnica Organo propulsore di navi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] , proprietà affini, proprietà metriche del piano e delle curve (algebriche o no), e in particolare la teoria delle coniche; nello spazio, proprietà proiettive, affini, metriche dello spazio e delle curve e superfici, e in particolare la teoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

cono

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] generatrice compreso fra le basi. Più in generale: data una qualsiasi curva, piana o sghemba c (fig. B) e prefissato un punto del suo piano π se piana) si dice c. o superficie conica di vertice V e direttrice c il luogo delle rette d (generatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SUPERFICI RIGATE – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE – CURVA, PIANA – PIROCLASTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

cilindro

Enciclopedia on line

Matematica Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] parallele a una direzione prefissata e passanti per i singoli punti di una data curva C, piana o sghemba (direttrice). Avremo in particolare i c. quadrici se la direttrice è una conica (e a seconda che la direttrice sia un’ellisse, un’iperbole o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA – PATOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – SUPERFICI RIGATE – DISCO MAGNETICO – CIRCONFERENZA – CILINDROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti

ellisse

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di e. è da considerarsi la circonferenza. L’e. [...] è una curva piana del 2° ordine, cioè una conica. In coordinate cartesiane x, y, essa è rappresentata da un’equazione di 2° grado, del tipo a11x2+2a12xy+a22y2+2a13x+2a23y+a33=0, nella quale sia il cui verificarsi significa infatti, dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – EQUAZIONE POLARE – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ASSE DELLE Y
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellisse (3)
Mostra Tutti

conoide

Enciclopedia on line

Matematica Propriamente, ogni superficie rigata che si possa definire come luogo delle rette che si appoggiano a una data curva (direttrice curvilinea) e a due date rette, sghembe tra di loro (direttrici [...] il paraboloide a sella è un esempio di c. a piano direttore. Geologia C. alluvionale (o di deiezione) Accumulo, a forma conica, di materiali detritici, che si forma allo sbocco di un corso d’acqua in pianura a causa della diminuzione della pendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – RETTE, SGHEMBE – PARABOLOIDE – MATEMATICA – QUADRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conoide (3)
Mostra Tutti

diagramma

Enciclopedia on line

Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] di frazione molare x del componente più volatile (A nella fig. 10, in cui è TA〈TB). La zona del d. superiore alla curva dei punti di rugiada corrisponde alla zona di esistenza della sola fase vapore; l’area compresa fra l’asse delle ascisse e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SISTEMA TERMODINAMICO – ASSE DELLE ASCISSE – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cònica
conica cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali