Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] altri organi e apparati.
Esaminando le curvedi distribuzione di questi quattro raggruppamenti di tumori secondo l'età si osserva riguardo all'ansiosa domanda se l'eziologia di alcuni o di molti o di tutti i tumori umani sia di natura virale. Le ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] demografiche. Se sovrapponiamo alle curvedi Kuznets ambientali le curvedi fertilità, che legano le dinamiche principali beni durevoli - sono caratterizzate dallo spostamento della domanda verso beni meno materiali, verso servizi, insomma verso ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] , l'‛ordine' della reazione varia fra 0 e 1. Curvedi questo tipo furono pubblicate per la prima volta da O'Sullivan a seconda della domanda metabolica nei riguardi della reazione catalizzata dall'enzima. La quantità di enzima sintetizzato è ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] Non è possibile dare una risposta sicura a questa domanda; una risposta plausibile potrebbe essere la seguente: l a 4 e 37 °C porta ad un profondo spostamento della curvadi dissociazione dell'emoglobina e dell'effetto Bohr, con un significato ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] idee alla base di molti dei modelli proposti per rispondere alle domande poste in precedenza. Seguiremo la formulazione di A. Hiiussler e . La macchina di Boltzmann non utilizza però semplici neuroni MP, ma neuroni con curvadi attivazione sigmoide. ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] dualismo della sostanza, è sufficientemente precisa da suggerire una domanda imbarazzante: se il sé mentale e quello fisico sono diverse: è determinata dalla particolare distribuzione (la curvadi emissione del corpo nero) dell' energia ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] vivente per periodi indeterminati (da decenni a milioni di anni), ci si domanda come non sia modificato da mutazioni (talvolta letali a ottenere una grande quantità di prodotto da cellule al massimo della loro curvadi crescita, praticamente alla fine ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di soluzioni.
Invece di presentare il risultato sotto forma di una curvadi ottimizzazione, mostrando la crescita di ciascun la possibilità di progettare linguaggi capaci di evolversi (vedi il paragrafo precedente). Ci si può domandare se la ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di questa importante differenza. Il fatto di pensare tradizionalmente in termini di strutture analitiche e regolari ha delle conseguenze cruciali sul tipo didomande (landscape) di fitness (che in fisica corrisponde a una curvadi potenziale), nel ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....