trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] chimici (acidi, basi ecc.). economia Lo spostamento di una curva determinato dalla variazione di uno dei parametri; per es., la t. della curvadidomanda è la variazione di quantità domandata conseguente non alla variazione del prezzo del bene ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] equilibrio negli scambi tra due mercati si determina nel punto di incontro delle rispettive curvedidomanda-offerta, è cioè determinato dalla comparativa intensità dei bisogni di ciascun paese e dalla specializzazione del capitale e del lavoro nelle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] altri organi e apparati.
Esaminando le curvedi distribuzione di questi quattro raggruppamenti di tumori secondo l'età si osserva riguardo all'ansiosa domanda se l'eziologia di alcuni o di molti o di tutti i tumori umani sia di natura virale. Le ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] le difficoltà di marketing caratteristiche di questo tipo di produzione, connesse allo sfasamento tra i cicli didomanda dei singoli l'effetto ‛curvadi apprendimento' tipico delle tecnologie ancora allo stadio di ricerca o di sperimentazione: ciò ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] , ma alcuni particolari, come la presenza di gradini nella curvadi isteresi, suggeriscono che ci siano anche effetti magnetiche sono determinate o fortemente influenzate dalla presenza di ioni metallici. Una domanda che ci si può porre è se è ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] ΔC = (δCe/δΤe) (T-Te), dove Ce (Te) è la curvadi solubilità del soluto. Per ogni temperatura esiste un valore σ* 〉 0 tale
La domanda crescente ha promosso lo sviluppo di numerose varianti del metodo CZ per ottenere sia cristalli di dimensioni sempre ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] limite: in questo caso la traiettoria si avvicina velocemente a una curva chiusa (ciclo) e quindi, dopo un transiente, si ha un quali si realizza questa attività consistono nell’immissione didomande e sostegno (input), nella loro conversione in ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] domanda interna di risorse.
Fisica
Si parla genericamente di a., e in particolare di a. della luce, di radioonde, del suono, di , in particolare, di riga d’a. se tale intervallo è relativamente poco ampio; di un corpo nella cui curva spettrale d’a. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] per la cultura dell'uomo. Chiunque, oggi, si ponga la stessa domanda - chi siamo noi - che si poneva Plotino, non può prescindere dell'elettrodo. Si tratta di una doppia curva esponenziale; da una parte e dall'altra del punto di equilibrio (j = 0 ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....