Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] dal Tevere, su cui sorge il comune). Corinaldo-An è una trasformazione del sintagma ‘colle in alto’ (anche se non si può ‘roccia sporgente, o ‘cima montuosa’, quanto come ‘curva, ansa di un corso d’acqua’, un elemento topografico assai frequente ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] si mantiene il genere di una curva algebrica, ma non l’ordine’), già diffusa nell’ultimo quarto dell’Ottocento («Da ciò si è dedotto che ogni trasformazione Cremoniana si può ridurre a una successione ditrasformazioni quadratiche», Ruffini 1877, p ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
trasformazione, curva di
Enrico Saltari
Curva che definisce la frontiera delle possibilità produttive attraverso una allocazione efficiente delle risorse a disposizione della società.
Costruzione della curva
Si consideri un sistema economico...
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; termodinamica; turbina: Turbine a vapore;...