L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] a cuneo, senza ricorso alla centinatura in caso di luce limitata. L'archivolto formava di solito una curvaellittica o parabolica; sono inoltre attestati archi semicircolari, triangolari e composti. Già nelle epoche achemenide e greco-battriana ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] sec. a. C. La capanna ha forma fra la rettangolare e l'ellittica, in tutto simile a quella delle urne a capanna delle necropoli laziali e messe in luce alcune arcate di travertino della parte curva in Piazza Navona e tutto il monumento è stato ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a. C. Le capanne hanno la forma fra la rettangolare e l'ellittica, in tutto simile a quella delle urne a capanna delle necropoli laziali Lo stadio era disposto in direzione N-S, con il lato curvo a N; all'esterno presentava una doppia serie di arcate. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] al piede NO dell'Areopago, la ricostruzione della pianta ellittica di una casa. Le necropoli più importanti sono finora Dexileos, del 394 a. C., con la stele sul muro di fondo curvo di un recinto a quarto di cerchio con un alto muro di terrazzamento ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] unico: un teatro-anfiteatro con un'arena circolare e non ellittica, ricavata in parte dal taglio della collina (sul fronte di sistema di rampe, ambulacri, volte. Al punto culminante della curva si apriva la porta pumpae, la porta da cui entrava ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sino alla seconda meta e, ancora, oltre la curva della sphendone, sino a circa un terzo della l'ultimo dei quali danno anche accesso all'arena. La cavea, di forma ellittica e suddivisa da praecinctiones in 3 maeniana, era separata dall'arena da un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] in particolare quelli a volta e con profilo curvo, ottenuti da legname flessibile. Travi sporgenti sostenevano di funzione cultuale potrebbe essere stata una struttura di pianta ellittica rinvenuta a Besnagar (Vidisha) nei pressi del pilastro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] sul tamburo quasi verticalmente, per poi rientrare con una curva a partire da un'ampia fascia ornata con lastre decorative in mezzo a essi. Le mura delimitano una zona approssimativamente ellittica lunga circa 4,5 km nell'asse orientato da sud-ovest ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] limitate dal principio che, se anche la s. può essere ellittica o sovrabbondante, essa deve in ogni modo suggerire la parola nel dove le forme squadrate di C e R sono sostituite da curve e giunzioni di corpi ed aste lavorate con sensibilità. (Dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ne costituiva la parte occidentale. L’arena di forma ellittica è orientata in direzione nord-sud, incavata e leggermente est dell’accesso settentrionale dell’anfiteatro e correvano lungo la curva del lato ovest della cavea, riemergendo a ovest dell’ ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...