• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Matematica [201]
Algebra [107]
Fisica [92]
Fisica matematica [62]
Geometria [59]
Temi generali [40]
Analisi matematica [36]
Ingegneria [33]
Arti visive [34]
Meccanica quantistica [29]

superficie di rotazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie di rotazione superficie di rotazione superficie nello spazio tridimensionale ottenuta dalla rotazione completa di una curva nello spazio attorno a un asse r. Le sue sezioni con un fascio di [...] La retta r è detta asse di rotazione. Nei casi più frequenti, una superficie di rotazione è generata dalla rotazione di una curva piana, detta generatrice, intorno all’asse r. In un riferimento cartesiano avente per asse z l’asse della rotazione, una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA NELLO SPAZIO – ASSE DI ROTAZIONE – FASCIO DI PIANI – CONO CIRCOLARE

retta normale a una curva

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta normale a una curva retta normale a una curva per una curva piana regolare è la perpendicolare alla sua tangente. Se la curva è data nella forma cartesiana y = ƒ(x) ed esiste la derivata non nulla [...] x0, y0) ha equazione y − y0 = −(x − x0)/ƒ′′(x0). Se la curva ha espressione implicita ƒ(x, y) = 0, la normale nel suo punto (x0, , una retta normale). Per una curva nello spazio tridimensionale esistono un piano normale e infinite rette normali, tra ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE – CURVA NELLO SPAZIO – PERPENDICOLARE – CURVA PIANA – CARTESIANA

inclinazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

inclinazione inclinazione posizione di una retta o di un piano rispetto a una retta o a un piano di riferimento; viene definita quantitativamente misurando l’angolo, detto angolo di inclinazione, formato [...] all’asse delle ascisse è legata al coefficiente angolare della retta. L’inclinazione in un punto di ascissa x0 di una curva piana di equazione y = ƒ(x), se la funzione ƒ è derivabile in quel punto, è espressa dal coefficiente angolare della tangente ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – COEFFICIENTE ANGOLARE – ASSE DELLE ASCISSE – CURVA PIANA – DERIVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclinazione (3)
Mostra Tutti

Eulero-Venn, diagramma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero-Venn, diagramma di Eulero-Venn, diagramma di o semplicemente diagramma di Venn, rappresentazione grafica di un insieme astratto, consistente in una curva piana chiusa e non intrecciata. Gli elementi [...] rappresentati come punti esterni a tale superficie. In questo modo, per esempio, due insiemi contenuti l’uno nell’altro sono rappresentati attraverso due curve chiuse l’una contenuta dentro l’altra, due insiemi con elementi in comune mediante due ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA DI VENN – CURVA PIANA

Lissajous, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lissajous, curva di Lissajous, curva di o figura di Lissajous, curva piana di equazioni parametriche x = asin(ht + c), y = bsin(kt + d). È il risultato della composizione di due moti oscillatori ortogonali. [...] le ampiezze di tali moti), h, k (che ne rappresentano le frequenze) e c, d (che ne rappresentano le fasi). Se h = k la curva è un’ellisse. La curva si chiude se e solo se il rapporto h/k è un numero razionale. Prima che da J.A. Lissajous le ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – FIGURA DI LISSAJOUS – NUMERO RAZIONALE – CURVA PIANA – ELLISSE

deltoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

deltoide deltoide o aquilone, quadrilatero avente un asse di simmetria passante per due suoi vertici opposti. Esso ha, quindi, due coppie di lati consecutivi di uguale lunghezza e gli angoli opposti [...] i lati hanno uguale lunghezza e gli assi di simmetria sono due, tra loro perpendicolari. Il termine è utilizzato anche per indicare una curva piana. La deltoide è una curva ipocicloide, detta ipocicloide di Steiner, chiusa e dotata di tre cuspidi. ... Leggi Tutto
TAGS: IPOCICLOIDE DI STEINER – ASSE DI SIMMETRIA – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deltoide (1)
Mostra Tutti

sfera osculatrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

sfera osculatrice sfera osculatrice in geometria, relativamente a un punto P di una curva γ nello spazio tridimensionale, è la sfera passante per P e avente con la curva in tale punto una intersezione [...] della sfera osculatrice è La sfera osculatrice non è definita in un punto se in quel punto la curva ha torsione nulla (è cioè localmente una curva piana); la sua sezione con il piano osculatore è la circonferenza osculatrice (→ cerchio osculatore). ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA Γ NELLO SPAZIO – PIANO OSCULATORE – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – GEOMETRIA

toroide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

toroide toròide [Der. di toro con il suff. -oide] [ALG] (a) Curva piana algebrica dell'ottavo ordine, parallela a un'ellisse (cioè formata da due rami, uno interno e uno esterno all'ellisse, costituiti [...] ), così detta perché è il contorno della proiezione di un toro su un piano da un punto di proiezione all'infinito. (b) La superficie generata dalla rotazione di una curva piana chiusa non intrecciata (ma non una circonferenza): di solito si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toroide (3)
Mostra Tutti

Plucker, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Plucker, formule di Plücker, formule di relativamente a una curva piana algebrica di ordine n, sono uguaglianze che legano tra loro l’ordine n, la classe m, il numero δ di nodi ordinari, il numero ρ [...] di cuspidi di prima specie, il numero τ di bitangenti (rette tangenti alla curva in due punti), e il numero di tangenti i in punti di flesso: ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI FLESSO – RETTE TANGENTI – CURVA PIANA

SINGOLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGOLARITÀ Oscar Chisini . Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] la superficie nell'intorno, è un cono d'ordine r, che dal punto proietta una curva piana d'ordine r. Punti singolari per questa curva piana dànno luogo a ulteriori singolarità del punto conico. Fra le linee singolari, luogo di punti singolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali