GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] stende fino all'altipiano del Galles. Questo bacino, detto comunemente Piana di Hereford, è principalmente bagnato dal fiume Wye e dai lentamente della terraferma, le linee isotermiche hanno una curva verso sud sopra il mare, mentre vicino alla ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] : diametro interno m. 3 ÷ 4; altezza m. 2 ÷ 3.50; altezza da terra del piano degli ugelli m. 1 ÷ 1,50.
2. Sacca: diametro della parte più larga m. 6 combusti salgono nella camera, seguono la curva della volta, lambiscono nella discesa i mattoni ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] per poterla mettere che stia ferma sopra il mezzo del piano della culatta della artiglieria, per il quale traguardo, così palla piena); il mortaio (per lanciare bombe con tiro curvo); l'obice (per lanciare bombe con tiro sufficientemente teso ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] che può aver passaggio su una linea in un dato periodo di tempo. Le linee piane consentono naturalmente anche velocità maggiori.
Linee di montagna. - Presentano generalmente curve in maggior numero e di più stretto raggio di quelle di pianura: si può ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] intervento delle riserve, abbassarono a tal punto la curva di rendimento del binomio Panzer-Stukas, che l’OKW guerra in Africa. – Una volta posta la lotta in Africa sul piano della guerra in Europa, non era difficile prevedere che, dopo l’insuccesso ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] all'asse e si propaga da piano a piano, è identico in tutti i piani; e cioè, che non solo ne è costante il periodo, ma è identica e identicamente orientata la curva vettoriale che lo rappresenta. Secondo che tale curva è un segmento rettilineo o un ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e poi, verso sera, decresce, a volte con lieve sudazione. Altre curve termiche, più brevi e con punte più basse, possono avere luogo circa sopra citate. Nelle medie e grandi stalle della parte piana della Lombardia, secondo i dati di N. Baboni, ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] varî segmenti nei Sauropsidi e nei Mammiferi non si trovano sul medesimo piano, ma la parte anteriore e la posteriore dell'abbozzo encefalico formano tra loro una curva a convessità dorsale, curva cefalica, che ha il suo culmine nel mesencefalo e va ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , che si estende sulla riva destra, giace tutta in piano all'altitudine media di 50 m. lievemente elevandosi con i principali, il corso delle strade, irregolari, spesso in leggera curva o intersecate in modo da offrire uno sfondo da ciascuno dei ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] crescendo col crescere del ribassamento.
Proiettando gli estremi del nocciolo d'inerzia d'ogni eezione radiale sul piano medio dell'arco, si determinano due curve, che prendono il nome di linee di nocciolo, e lo spazio, fra esse compreso, si chiama ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...