Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] o rivestimento della parte inferiore del tumulo; vi è un piano lastricato di alberese un po' inclinato, il muro con questo è reso più gentile dalla brevità del mento, dalla dolce curva della calotta cranica. Ed è in questo medesimo secolo l' ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] blocchi a secc0 nei due ordini inferiori. Notevole la struttura delle volte dei due primi piani formate di due anelli paralleli e indipendenti, nonché la leggera curva che il ponte presenta in pianta (tav. LXVII).
2) Arquedotto di Metz. - Lungo km ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] N. le acque sono raccolte dall'Oronte e la valle si raccorda con la piana di Homs (Hims, v.; 500 m.); a S. è percorsa dal Leitani, al di fuori quasi sempre è rettilinea, nascondendosi la sua curva nello spessore del muro o negli annessi. In genere il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] i tempi di caduta di un grave per la verticale e per un piano inclinato. Occupandosi del moto dei gravi per archi e corde di cerchio "spina", cioè la colonna vertebrale, con le sue diverse curve, quanto il torace, e della prima viene stabilito il ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] da un raggio della formazione stellare anteriore e terminano al raggio più vicino della stella posteriore, descrivendo una curva che abbraccia il piano equatoriale del cristallino. Queste fibre non superano in lunghezza i due terzi di un meridiano, e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , di cui il più antico tipo è il torchio. Ha il piano e la platina mobili, ed è rappresentato dalla "Liberty" costruita nel dei quali uno contiene la forma, che è una lastra stereotipica curva, e l'altro l'avviamento. In mezzo ad essi passa la ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] In essa si vedono le tre superficie cilindriche (6), (7), (2), relative ai miscugli, le quali si proiettano sulle tre curve di equilibrio nel piano p, T segnato a parte a sinistra e si saldano lungo la retta c2 d2′ che si proietta nel punto triplo C2 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di rami d'albero rivestiti d'argilla, ed il tetto era curvo, fatto con frasche e paglia legate con stoppie (tav. IX). letto per la servitù, di notte; e la grande salle al primo piano, che serviva da camera da letto per il capo di famiglia ed insieme ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] τ si chiamano polodia ed erpolodia (dal gr. ἔρπω "serpeggio"). La polodia appartiene interamente alla curva del 4° ordine (quartica di 2ª specie) luogo del punto di contatto dei piani tangenti a E situati alla distanza √2E/K0 da O. L'erpolodia, in ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] rappresentato da un' orizzontale, i valori di Lu e ε′ per la pala piana da parabole (max ε′ = 0,50), e per la pala Pelton da 0 e u = 2 w2, mentre Li resta costante, per cui la curva della ε′ in funzione di u nella turbina di Eulero è ancora una ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...