Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] il punto Γ. In altri termini, nel linguaggio della moderna geometria analitica, le rette minime risultano ‘normali’ alla curva. Se il Ci siamo soffermati su alcune opere isolate, nel tempo e nellospazio ma anche nel contenuto, e il cui solo contesto ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] i diversi legami possano occupare la stessa posizione nellospazio. In tal caso, si dimostra che la probabilità superficiale di una sostanza e con γ il valore che assume quando è di N si ottengono le curve illustrate nella fig. 19. Il loro andamento ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] su quattro celle a, b, c, d nellospazio delle fasi; se esse soddisfano il principio della densità presente su una curva isotermica in corrispondenza del punto caratterizzati da esponenti critici α, α′, β, γ, γ′, δ, ν, ecc., i quali, data la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] γ(k=0), e un gap Eg ≈1,2 eV li separa dagli stati vuoti di conduzione. Simili risultati, ma con il minimo della banda di conduzione in posizioni diverse nellospazio MOSFET) o altro. In tal caso la curva del potenziale di Hall indotto in funzione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] nellospazio quadridimensionale reale. Fu Bernhard Riemann, nella sua tesi del 1846, a capire come si debba pensare una curva C è della forma
[9] P(z,w)=α(z−a)2+β(z−a)(w−b)+γ(w−b)2+…
e in cui il discriminante β2−4αγ è non nullo. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] i calcoli, quella dei tre coseni direttori degli angoli α, β, γ, tre quantità non più indipendenti ma legate dalla relazione cos2α+cos2β+ curvanellospazio viene descritta mediante le proiezioni su due piani ortogonali, proiezioni che sono curve ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] e x2. Ne consegue che la funzione F è curva verso l'alto e perciò ha derivate seconde positive , integrando le energie negative nellospazio delle fasi classico, otteniamo: relativistica p2/2m si comporta come - Nγ, γ > 1, ne consegue che nel caso ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] limite del comportamento del fluido per γ → 0, rendendo così le semplicità che le molecole siano uniformemente distribuite nellospazio, per cui la g0 (r) si der Waals risulta vistosamente inaccurato, poiché la curva di (Vf/V0) taglia l'ascissa per ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] che si appoggia su una data curva, cioè per
u = ϕ con (x1, x2) ∈ ∂Ω = Γ. (10)
Il problema di ‛ ) e u = 0 su Γ.
Si noti che le condizioni al contorno sono state, per dir così, ‛trasferite' nelle definizioni degli spazi. Ritornando a quanto affermato a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nellospazio e le cui caratteristiche [...] T>0 tale che p(t+T)=p(t) per ogni t. Nellospazio delle fasi, l'orbita γ=γp descritta da una soluzione T-periodica p è una curva chiusa. Inoltre, ogni curva chiusa invariante dell'equazione che non contenga punti di equilibrio deve corrispondere a ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...