FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] si ha formazione di onda di urto curva nel campo, il teorema di Kelvin nel tempo e nellospazio appaiono casuali, /δ e poichè per la teoria cinetica dei gas è λ = 1,26 √γ ν/a, mentre se Rδ è il numero di Reynolds calcolato con riferimento allo ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] e quindi sul contorno si ha:
Per valori convenienti di γ, i ed η la ψ coincide con la ψ della torsione piezometrico in un mezzo filtrante nellospazio. Allora sulla superficie limite consentito di rendere lineare la curva di risposta entro un vasto ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] γ). Che il Sole fosse anche sorgente di una radiazione corpuscolare è un fatto da molto tempo postulato sulla base di argomentazioni indirette, ma solo di recente verificato sperimentalmente mediante strumenti portati da veicoli spaziali nellospazio ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] trasformazioni chimiche e vicissitudini nellospazio e nel tempo. a quella di b (Zb) (reazioni n, γ; n, 2n; p, d; γ, n ecc.). 2) Il prodotto ha un seguenti fenomeni: a) modificazioni notevoli nella forma della curva di trazione: questa denota, tra ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] funzione della linea L, variabile ora nellospazio, non più in un piano.
Si limitata da una curva chiusa L dipende evidentemente da questa curva, è cioè pure ottenere con la formula integrale
(dove Γ è un'opportuna superficie chiusa d'integrazione); ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] ciò è una conseguenza del fatto che la curva della densità degli stati di energia per il composizione corrispondente all'incirca a CuZn (3 : 2), la fase γ a circa Cu5Zn8(21 : 13) e la fase δ a addensamento possibile degli atomi nellospazio. Le fasi di ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] razionalmente per mezzo di a, b, c e di α, β, γ, δ; ma è pur facile riconoscere che il discriminante (o, secondo il nella geometria dei cosiddetti spazî del Riemann, cioè di quegli spazîcurvi a quante si vogliano dimensioni, in cui, valendo nell ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] il terzo, mobile nel piano dei primi due o nellospazio, ha massa trascurabile rispetto agli altri due (asteroide a ricongiungersi a γ in un altro punto di SJ, L2, esterno al segmento e dalla parte di J; quindi si trasforma in una curva a ferro di ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] nelle varie direzioni. Essa è data nel piano da
e nellospazionell'analisi.
Il primo si riferisce al teorema del valor medio del calcolo integrale nel campo complesso. Siano f(z), ϕ (z), due funzioni della variabile complessa z, che sopra la curvaγ ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tripartita da due pilastri corinzî: nellospazio centrale si apre una nicchia a. C., con la stele sul muro di fondo curvo di un recinto a quarto di cerchio con un alto muro ὑπὸ τὴν ᾿Ακρόπολιν, in ᾿Εϕημερὶς ᾿Αρχαιολογική, Γ΄, 1902, p. 123 ss.; D. Levi ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...