GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] . 1, § b), Noether dimostra che ogni curva ha un modello liscio nellospazio a tre dimensioni. Il caso delle superfici è assai alla rappresentazione di Mg come quoziente per un gruppo discreto Γ di automorfismi di un dominio limitato Tg ⊂ ℂ3g-3. ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] una guida priva di perdite, si è posto γ=ikg= i 2π/λg. In una guida frequenza di risonanza ω0, cioè la ‛curva di risposta' del risuonatore.
Alle frequenze onda del risuonatore è molto prossima a quella nellospazio libero.
La struttura del campo in un ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] della Terra non varia soltanto nellospazio, bensì anche nel tempo. La sono basati su misure di laboratorio di γ che sono di gran lunga più agevoli di angolo solido in funzione di λ. Le curve della fig. 3A si riferiscono a misure effettuate su ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] mezzo di contrasto radiologico nellospazio epidurale) sono stati ormai dalla luce visibile sino ai raggi X e γ. Essi sono però molto più sensibili alla una cortina di cristalli posti su una superficie curva, che danno un'immagine a tronco di cono ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] vuoto B. La transizione è verticale, nellospazio {k}, essendo il vettore d'onda v. Wagner e Spicer, 1972). Le due curve si riferiscono alla superficie sfaldata e a quella illustrato in seguito nel caso dell'allumina γ-Al2O3.
Si è già notato che la ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] Bennett e altri, 1970).
Le curve in basso nella fig. 8 illustrano la variazione decrescono rapidamente e l'elettrogenesi si esaurisce nellospazio di 1 mm o più a partire , 1973). Il GABA (ovvero l'acido γ-amminobutirrico), che è in grado di attivare ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] linearizzate del plasma, si trova che Im(ω) = γ > O, si è allora in presenza di un alla superficie magnetica; nel secondo una curva a forma di banana (v. fig funzione di distribuzione degli elettroni nellospazio delle velocità avesse una forma ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] γ-amminobutirrico (GABA), gli oppioidi endogeni (endorfine) e numerosi altri polipeptidi intervengono, senza dubbio, nell gli enzimi proteolitici nellospazio extracellulare (v. mentre il pH venoso segue una curva inversa rispetto alla pCO2 venosa e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sia sufficientemente piccolo dipende dal valore di γ e ciò implica che non tutti i discontinue. La distruzione delle curve KAM è una delle più trasformazione di Jacobi che trasforma lo spazio tangente Tx nellospazio tangente TTtx (in coordinate locali ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] nellospazio? nelle sue parti essenziali. La teoria della moltiplicazione in cascata permette poi di spiegare l'andamento generale dell'intensità totale dei raggi cosmici alle altitudini più elevate (curva unica legge di potenza (γ≃2,2) fino a ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...