SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] spostamento, stavolta in avanti, sarebbe il doppio: e la somma algebrica dei due corrisponderebbe a un avanzamento complessivo del perigeo di 7 è in generale la tendenza asintotica a una curva chiusa, che rappresenta una soluzione periodica isolata ( ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] sono quelle in cui lo spazio-tempo è dotato di una metrica curva e in cui tutte le leggi della fisica locali e non gravitazionali e molti altri concetti più o meno sofisticati della geometria algebrica. Teorie di questo tipo sono in grado di evitare ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] L, non più un segmento rettilineo, ma un altro arco λ di curva, che approssimi, in guisa determinata, l'arco P1 P2 della L ( a Bernoulli e ad Eulero). Si abbia perciò un'equazione algebrica a coefficienti reali in un'incognita x
e supponiamo che essa ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] di conservazione della carica elettrica: la somma (algebrica) delle cariche elettriche di un sistema isolato è un polo nord o un polo sud. Ad alta temperatura la curva che rappresenta l'energia in funzione della magnetizzazione ha la stessa simmetria ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] ampliamente applicata alle questioni di Geometria numerativa.
Si cerchi, ad es., il numero delle intersezioni di due curvealgebriche di ordini m e n rappresentate (in coordinate cartesiane) rispettivamente dalle due equazioni:
(dei gradi rispettivi ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] la relazione integro-differenziale [1] si riduce alla relazione algebrica
Condizioni come quelle espresse dalla [2] si verificano quando si dice anche progettato per la massima piattezza della curva di attenuazione nella banda passante, in quanto al ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] viene eseguito in modo analogo, considerando la somma algebrica dei flussi termici entranti e uscenti, il ottiene:
Il suo andamento in funzione della temperatura è rappresentato dalla tipica curva a S illustrata in fig. 7. La velocità qs con cui il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] possibile dimostrare l'esistenza e l'unicità di una curva regolare passante per il punto scelto; questa viene detta Veech, che introdussero sofisticate tecniche provenienti dalla geometria algebrica e analitica complessa (teoria di Teichmüller). In ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] manipolazione algebrica delle equazioni, nella simulazione e così via. La manipolazione algebrica consiste es., l'oscillatore armonico in fisica o la distribuzione o curva gaussiana in statistica. In meccanica statistica classica alcuni m. ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] annunciò negli Acta Eruditorum di aver scoperto la natura della curva che unisce due punti in un piano verticale, sulla quale Berlino il 13 luglio 1807. Nel 1774 tradusse in francese l'Algebra di Eulero.
8. Giacomo. - Fratello minore del precedente, ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...