Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] docenza in matematica e nel 1931 vinse la cattedra di analisi algebrica a Padova. Nel 1934 fu chiamato a Napoli sulla cattedra di analogia di fondo con la questione della rettificazione di una curva.
In questo quadro, il modo in cui Caccioppoli trattò ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] (anche in tali materiali, ma utilizzati nel tratto lineare della curva di magnetizzazione: v. magnetostatica nella materia: III 589 a). dei c. magnetici, secondo la quale la somma algebrica delle forze magnetomotrici è uguale al prodotto del flusso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] di nuovi rapporti e di nuove proprietà esistenti tra gli enti geometrici. Quando una curva corrisponde a una certa equazione algebrica, semplici passaggi di tipo algebrico o computi numerici possono rivelare anche le più nascoste proprietà della ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] sviluppate. Per queste ricerche di geometria algebrica eglì ottenne nel 1954 il premio nazionale Il genere virtuale π, come è noto, è uguale al genere effettivo p della curva + il numero δ1, indicante le coppie neutre a punti distinti + il numero δ2 ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] . Il M. si occupò soprattutto dell’integrazione delle equazioni differenziali, delle proprietà differenziali delle curve e delle equazioni algebriche. Nel 1851 pubblicò un nuovo studio sull’espressione dell’integrale completo d’ogni equazione lineare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] che sono funzioni razionali, lineari nelle ai e di grado n nelle aij. Un'espressione algebrica n-aria I, si dice un 'invariante' se
[2] I(a1,a2,…an)= considerazioni puramente geometriche sui punti di flesso della curva di equazione f=0 (f è in questo ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] .
Ivi, nel 1951, comparvero due suoi articoli: il primo (Singolarità delle curvealgebriche piane, pp. 41-65) riguardava i problemi sulle singolarità delle curvealgebriche piane, così come erano stati prospettati durante un ciclo di conferenze sull ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] sei ordini che rientrano nel tipo considerato.
Vari studi del C. riguardano curvealgebriche piane, e sono imperniati sulla teoria della polarità rispetto a tali curve.
Così, per una cubica piana generale, riprendendo (1877)ricerche di G. Battaglini ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] di riferimento Oxy, si indica la curva di equazione ƒ(x, y) = 0, si intende definire quella curva i cui punti sono tutti e soli sia definito un sistema di riferimento Oxyz e, nel quale, una formula algebrica del tipo ƒ(x, y, z) = 0, o in forma ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] in Atti d. Accad. di Torino, XXXIII (1898), pp. 692-700, 759-768; Sulle coniche appoggiate in più punti a date curvealgebriche (due Note), in Rendic. d. Ist. Lombardo,s. 2, XXXIII (1900), pp. 664-674, 809-821; Sulle collineazioni cicliche del quarto ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...