• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Matematica [205]
Algebra [100]
Fisica [68]
Fisica matematica [56]
Analisi matematica [41]
Geometria [34]
Storia della matematica [39]
Temi generali [34]
Biografie [31]
Chimica [20]

serpentina

Enciclopedia della Matematica (2013)

serpentina serpentina curva algebrica piana del terzo ordine di equazione cartesiana con a, b parametri reali, simmetrica rispetto all’origine degli assi, dove ha un flesso obliquo, e avente l’asse [...] delle ascisse come asintoto. Con ab > 0: • se b > 0 i punti di massimo e minimo sono, rispettivamente, (a, b/2) e (−a, −b/2); • se b < 0 i punti di minimo e massimo sono, rispettivamente, (−a, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CURVA ALGEBRICA – PUNTI DI FLESSO – ASINTOTO

bisaccia

Enciclopedia della Matematica (2013)

bisaccia bisaccia curva algebrica piana di quarto grado, di equazione cartesiana (x 2 – hy)2 – k 2(x 2 − y 2) = 0, studiata e così denominata da G. Cramer, nel 1750, per la sua forma generale. La curva [...] ordinate e, se h = 0, anche rispetto all’asse delle ascisse e assume allora la forma di un otto. In tale caso la curva è detta lemniscata di Gerono ed è compresa nel cerchio avente come centro l’origine e raggio k. La bisaccia è un caso particolare ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI → LISSAJOUS – LEMNISCATA DI GERONO – ASSE DELLE ORDINATE – CURVA ALGEBRICA – QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisaccia (2)
Mostra Tutti

folium

Enciclopedia della Matematica (2017)

folium folium curva algebrica piana di quarto grado a forma di foglia, di equazione cartesiana Nel caso in cui b = 4a si ha il folium semplice, se b = 0 si ottiene il folium doppio, se b = a si ottiene [...] il trifolium. Un’altra particolare curva a forma di foglia è il folium di Cartesio (→ Cartesio, folium di). ... Leggi Tutto
TAGS: FOLIUM DI CARTESIO – CURVA ALGEBRICA – QUARTO GRADO – CARTESIO

Gerono, lemniscata di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gerono, lemniscata di Gerono, lemniscata di curva algebrica del quarto ordine, di equazione cartesiana È un caso particolare di → bisaccia. ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ALGEBRICA – CARTESIANA

Cartesio, ovale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cartesio, ovale di Cartesio, ovale di curva algebrica piana del quarto ordine ottenuta come luogo dei punti P del piano tali che le loro distanze da due punti fissi, moltiplicate per due numeri m e n [...] cui m = 1 e n = 2; in tale caso la curva assume la forma di un uovo. Se si considera il caso generale, che il luogo dei punti le cui coordinate soddisfano l’equazione algebrica precedente, poiché è stata ottenuta con successive elevazioni al quadrato ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – CURVA ALGEBRICA – INSIEME VUOTO – NUMERI REALI – IPERBOLE

strofoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

strofoide strofoide curva algebrica piana del terzo ordine, detta anche logocicla, ottenuta a partire da una retta d e da un punto A esterno alla retta, detto punto fisso. Da A si traccia la retta p, [...] cartesiana della strofoide è a(y 2 − x 2) + x(x 2 + y 2) = 0, dove a è l’ascissa del punto A. La curva, simmetrica rispetto all’asse delle ascisse, ha un nodo nell’origine e ha per asintoto la retta di equazione. La strofoide così ottenuta è detta ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CURVA ALGEBRICA – ASINTOTO – A. LA

quartica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quartica quàrtica [Der. di quarto] [ALG] Curva algebrica del quarto ordine: (a) q. piana, ogni curva piana rappresentata dall'equazione cartesiana ottenuta uguagliando a zero un polinomio di quarto grado [...] in due variabili; dipende da 14 parametri essenziali e quindi per individuarla occorre darne 14 punti generici; può avere fino a 3 punti doppi (le figg. 1÷3 mostrano qualche esempio); (b) q. sghemba, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

punto multiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto multiplo punto multiplo in una curva algebrica piana, punto che ha molteplicità di intersezione maggiore di 1; esso è cioè tale che il minimo numero di intersezioni che una retta generica ha con [...] di intersezioni è 2, 3, …, n. In modo equivalente, se la curva non è chiusa ed è data in equazioni parametriche x = x(t), y n diversi valori del parametro (→ curva). Un punto multiplo di una curva è un punto della curva che non sia semplice e non ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA ALGEBRICA

punto doppio

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto doppio punto doppio in analisi, in una curva algebrica piana, punto che ha molteplicità di intersezione uguale a 2; esso è cioè tale che è uguale a 2 il minimo numero di intersezioni che ha una [...] in tale punto. In modo equivalente, se la curva non è chiusa ed è data in equazioni parametriche x = x(t), y = y(t), un punto è doppio se corrisponde a 2 diversi valori del parametro. In un punto doppio ci sono due tangenti: se esse sono reali e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA ALGEBRICA

versiera

Enciclopedia della Matematica (2013)

versiera versiera curva algebrica piana del terzo ordine definita come particolare luogo geometrico: si veda → Agnesi, versiera di. ... Leggi Tutto
TAGS: LUOGO GEOMETRICO – CURVA ALGEBRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
hessiano
hessiano 〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali