• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [389]
Matematica [205]
Algebra [100]
Fisica [68]
Fisica matematica [56]
Analisi matematica [41]
Geometria [34]
Storia della matematica [39]
Temi generali [34]
Biografie [31]
Chimica [20]

spazio dei moduli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio dei moduli Fabrizio Andreatta In geometria algebrica gli spazi di moduli sono spazi che parametrizzano classi di isomorfismo di oggetti di tipo fissato e appaiono solitamente nella classificazione [...] di varietà abeliane, di superfici K3, di fibrati stabili su una curva, di superfici di tipo generale etc. Limitiamoci per semplicità a varietà su un campo k algebricamente chiuso. In ciascuno degli esempi precedenti è associato un problema di moduli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

modello minimo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello minimo Fabrizio Andreatta In geometria algebrica un modello minimo di una varietà algebrica X (definita sul campo dei numeri complessi) è una varietà birazionalmente equivalente a quella data [...] fascio canonico numericamente effettivo, cioè tale che la sua restrizione a ogni curva contenuta in Y ha grado non-negativo. In tal caso Y è chiamato chiamate flop. Tale ipotesi è dimostrata in dimensione inferiore o uguale a 3. → Geometria algebrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA

parabolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parabolico parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica di secondo grado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] Punto p.: punto di una superficie nel quale l'intersezione con il piano tangente è una curva avente ivi un punto doppio con tangenti coincidenti: v. curve e superfici: II 78 f. ◆ [FSP] Velocità p.: nella navigazione spaziale, la velocità che occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ipersuperficie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipersuperficie ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] . polare: di un punto P0 (x0₀, x0₁, ..., x0r) rispetto a un'i. algebrica f(x₀, x₁, ..., xr) = 0 di uno spazio a r dimensioni, è l x0₁(∂f/ ∂x₁)+...+x0r(∂f/∂xr) = 0. Come per le curve, si definiscono anche qui le i. polari successive e valgono per esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersuperficie (1)
Mostra Tutti

molteplicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molteplicita molteplicità [Der. del lat. multiplicitas -atis, da multiplex (→ molteplice)] [ALG] M. d'intersezione: date due curve, definite una parametricamente, x₁=x₁(t), x₂=x₂(t), e l'altra dalla [...] secanti generiche, come indica la fig. nel caso dell'intersezione tra una curva e la sua tangente, la cui m. è 2 in un , quello magnetico. ◆ [ALG] M. di una radice: per un'equazione algebrica f(x)=0, di ordine n, una sua radice a (reale o complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molteplicita (2)
Mostra Tutti

spezzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spezzamento spezzaménto [Atto ed effetto dello spezzare, comp. di s- causativo e pezzo] [ALG] S. di una curva: il fatto per cui una curva, per particolari valori dei parametri da cui dipende, si spezza [...] delle equazioni che rappresentano gli enti geometrici; ciò significa, per es., che se una curva piana algebrica, di equazione f(x,y)=0, si spezza in due curve, di equazioni, rispettiv., f₁(x,y)=0 e f₂(x,y)=0, è f(x,y)≡f₁(x,y)f₂(x,y). ◆ [ALG] S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

irrazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irrazionale irrazionale [agg. Der. del lat. irrationalis "non razionale", comp. di in- neg. e rationalis "razionale"] [FAF] Non conforme a ragione; di tutto ciò che non possa essere penetrato, dimostrato, [...] attività razionale di quest'ultimo. ◆ [ALG] Curva i.: curva tale che le coordinate dei suoi punti non possono dividono in numeri i. algebrici, che sono radici di certe equazioni algebriche (per es., 21/2, che è radice dell'equazione algebrica x2-2=0) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionale (2)
Mostra Tutti

inseguimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inseguimento inseguiménto [Der. di inseguire: → inseguitore] [ALG] Curva d'i.: se un punto P descrive con moto uniforme una retta r (v. fig.) è, relativ. a r, la traiettoria l di un punto M che si muove [...] =1; le due costanti a e b sono le coordinate della posizione iniziale A del punto mobile M. Nel secondo caso (k=1) la curva è trascendente; nel primo caso (k€1) è algebrica oppure interscendente a seconda che k sia razionale o no. Si possono definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

apèrto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di [...] ◆ [ALG] A. stellato: v. forme differenziali: II 686 e. ◆ [ALG] A. universale: v. varietà algebrica: VI 474 b. ◆ [ELT] Circuito a.: → circuito. ◆ [ALG] Curva a.: ogni curva tale che, partendo da un suo punto, non è possibile tornare a esso muovendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA

triplo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triplo triplo [Der. del lat. triplus "tre volte tanto", da tri- "tre"] [CHF] Legame t.: particolare legame tra due atomi di carbonio (o di altro elemento, ma meno frequentemente) in una molecola, indicato [...] curva: punto per cui passano tre rami della curva, che quindi ha ivi tre tangenti, e tale che ogni altra curva passante per esso ha tre intersezioni ivi con la curva c. ◆ [ALG] Radice t.: di un'equazione algebrica f(x)=0, un numero a tale che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
hessiano
hessiano 〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali