SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] sono a pozzo centrale e circolare. In qualche caso il cerchio si trasforma in un'ellisse o in una curvachiusa policentrica. Le piante più complesse dànno luogo a forme che derivano spesso dalle difficoltà proprie della planimetria dell'edificio ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] esempî intuitivi di funzionali (funzioni di linee). In un piano, l'area f della superficie limitata da una curvachiusa L dipende evidentemente da questa curva, è cioè una funzione della linea L, o, se si vuole, un funzionale delle funzioni che hanno ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] .
Si dimostra che le linee di un campo conservativo il cui potenziale è uniforme, cioè ad un solo valore, non possono essere curvechiuse.
4. Dicesi solenoidale ogni campo il cui vettore v sia la rotazione di un vettore w: cioè v = rot w. Il vettore ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] diversi. Il più intuitivo è il seguente: si fissa un punto sulla varietà, detto punto base, e si considerano le curvechiuse tracciate sulla varietà che partono e arrivano al punto base. L’operazione di composizione che origina la struttura di gruppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] dal moto stesso del pistone. Southern e altri non tardarono a comprendere che la misura dell'area della curvachiusa disegnata da un ciclo completo del pistone (il cosiddetto 'diagramma indicatore') forniva una valutazione diretta del rendimento del ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] la determinazione di v in un punto qualunque di tale spostamento, al tendere di ds a zero. Se C è una curvachiusa, si parla propr. di circuitazione. Questa nozione di i. curvilineo può essere estesa a una forma differenziale lineare, espressa dalle ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] esse sottendono è quello delle superfici minime: è vero (come la pellicola di sapone mostra sperimentalmente) che ogni curvachiusa nello spazio può essere sottesa da almeno una superficie di area minima?
Tutti questi problemi, pur molto diversi tra ...
Leggi Tutto
Nodi
Andrea Carobene
Intricati grovigli, difficili da sciogliere
I nodi si ottengono intrecciando una corda in base a un preciso schema, e si usano in molti campi per tenere ferme cose e persone. Fare [...] una teoria dei nodi che studia le regole di una corda che si aggroviglia. In matematica si definisce nodo ogni curvachiusa nello spazio: in altre parole, poiché un nodo si ottiene prendendo un pezzo di corda, aggrovigliandolo, e quindi unendo tra ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] [ALG] Connessione s.: un insieme è a connessione s., o anche semplicemente connesso, se non ha buchi, cioè se una curvachiusa in esso contenuta può essere sempre ridotta con continuità a un punto. ◆ [CHF] Corpi, o sostanze, s.: gli elementi chimici ...
Leggi Tutto
proiettivo
proiettivo [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [ALG] Relativo alle operazioni di proiezione e anche di sezione, che sono l'oggetto della geometria p. (v. oltre). [...] , procedendo nell'uno e nell'altro dei due versi di percorrenza, la retta p. è, a differenza della retta ordinaria, una curvachiusa. Astrattamente, è l'insieme delle coppie di punti (x₀, x₁), reali o complessi (a seconda che tale sia la retta), non ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...