Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] divaricate formano la base, e i cui colli allargandosi e curvando a collo di cammello a circa m 6,50, terminavano con due colonne sormontate da un arco, e che deve intendersi chiusa da un velum che era dipinto e sostenuto da una stanga poggiata ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] tutto indifferente alle figure in primo piano. Si veda come la curva del letto del fiume si accorda con la manica del devoto. definite dalla grande tettoia di legno invasa dalla luce, ha chiuso l’orizzonte, ma due squarci di paesaggio rivelano l’uno, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dovette restringere l'area entro un quadrato riducendo la curva e l'inclinazione delle gradinate in modo da e tempietto, a triclinio funebre; e di tipo romano, le tombe a cella chiusa, a camera con i loculi per le urne dei familiari e dei servi, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , cercando di accordare l'uno e l'altra, come la curva del viso, le sopracciglia, la forma del naso e delle . Levi, in Not. Scavi, 1931, p. 475 ss.; id., La tomba della Pellegrina in Chiusi, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, IV, 1932-3, tavv. III-V: id., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sesto acuto a quattro centri, cioè archi nei quali la curva è costituita da quattro segmenti che girano attorno a quattro punti 1005 con lo scopo di diffondere il credo sciita; venne chiusa dagli Ayyubidi, che erano sunniti, nel 1171. L'istituzione ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di edifici costituiti da uno spazio rettangolare fortemente allungato, coperto, chiuso su tre lati da un muro e aperto sul prospetto principale sino alla seconda meta e, ancora, oltre la curva della sphendone, sino a circa un terzo della lunghezza ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Cartagine possedeva certamente templi veri e proprî con una o più cellae chiuse da una cinta di mura; sino al VI sec. queste cellae ha l'ansa formata da un uomo con barba, la schiena curva e le braccia alzate che reggono un altro uomo a cavalcioni sul ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sinus Latmicus, che nel IV sec. d. C. era già un mare chiuso, avviandosi a divenire il lago salato che è ora (Bafa gölü). A che sotto la contigua casa del peristilio, descrivendo un'ampia curva aperta verso N esplorata per circa 70 m; largo m 4 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] più usata: in basso essa si slarga con una curva marcata presso la base. Alla chiarezza di identificazione dei singoli di una piazza, forse circondata da portici a N e a 5 e chiusa a O dal tempio del divo Marco, costituita oggi dall'attuale Piazza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] infatti, risultava fondata sul sito di una precedente costruzione e chiusa all’interno di muri di cinta romani. Saggi in fondazione successivamente la curva di equilibrio del filo così determinata, Poleni poté verificare che la curva delle pressioni ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...