Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] del Foro Vecchio. - La zona compresa fra il porto e il mare aperto e chiusa verso N-O e S-O dal muro bizantino, è la zona detta del Foro il quale viene stranamente ad interrompere la linea curva dell'abside; così fuori dello spirito classico appare ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] a. C., da quest'epoca in poi essi appaiono generalmente chiusi da porte, come a Segesta, Delo, Epidauro e Pergamo. 5); è probabile che fossero ricoperte dal tetto soltanto, la parte curva della cavea e la fronte della scena, mentre il centro dell' ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] Aquileia, dove le forme squadrate di C e R sono sostituite da curve e giunzioni di corpi ed aste lavorate con sensibilità. (Dal carattere le aste sono terminate da una elegante apicatura chiusa da trattini verticali. Questa è un'altra caratteristica ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] parte dei casi il corpo, o rotondo o ovale, della l. chiusa reca al centro un foro per l'introduzione dell'olio; intorno a un anello. Le lucerne grandi di questo gruppo hanno un manico curvato in avanti - che può terminare in vari modi - mentre le ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] la dea porta in questo periodo un chitone a maniche chiuse e qualche volta riacquista importanza nell'iconografia il peplo non è che il panneggio ricondotto sul capo, forma una linea curva; sul petto A. porta una collana sotto la quale si dispongono ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] e il colore della decorazione. Il t. laconico ha embrici curvati a doccia verso l'alto e tegole a sezione alquanto semicircolare aperta con le tegole munite di antefisse e la gronda chiusa con la sima e i gocciolatoi erano due tipi fondamentalmente ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] a. C.), o anche ad età successiva, vanno invece riferite fogge più chiuse, a carena non troppo bassa e parete un po' rientrante; ma si in comune, e quello carenato, per l'accentuarsi della curva della parete, con gli attacchi a croce distinti e i ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] superiore del diàzoma vi sono tracce di un muro in curva, probabilmente un portico, con semicolonne doriche, delle quali Ξ segue un ingresso al cortile, allo stesso livello di esso, chiuso all'esterno da porte. L'ultimo ambiente del lato O è molto ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] (altezza m 1, diametro m 1) di pietre silicee, chiusa superiormente da un blocco tronco-conico, contenente un'urna a capanna Umberto I, dove si nota l'andamento delle case a linea curva e dove ambienti sottostanti una casa di via S. Francesco, ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] esastilo, la cui cella lunga e stretta aveva un'a. segmentata chiusa in un rettangolo.
(G. Becatti)
Sarà l'arte romana che all'esterno, ma numerosi sono gli esempî nei quali la curva esterna resta celata da una parete rettilinea, come ad Orléansville, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...