Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] conduttore e i è la corrente che fluisce entro la sezione circolare di raggio r.
Il vettore di Poynting all'interno del dalla tensione di 60 kV. Questo spiega la discontinuità nelle curve di costo della fig. 27 nel passaggio dalla tensione di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] l'effettiva relazione tra y e p e poté dimostrare che la curva di saturazione non era iperbolica come previsto da Hüfner, ma sigmoide ( delle cellule ricircolanti. Non tutti i linfociti presenti in circolo sono d'altro lato in grado di ricircolare: è ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] come funzione dell'ampiezza di tensione σé e si ottiene così la ‛curva di Wöhler' (curva S-N, stress νs number; v. fig. 96; N = 1 di una tensione trasversa attraverso un conduttore, in cui circola una data corrente, immerso in un campo magnetico.
...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] era orientata all'ottenimento di potenze sempre più elevate. La curva di coppia è stata resa più regolare e il massimo è parco si allunga, con la conseguenza che restano in circolazione più veicoli difettosi.
Per quanto riguarda il fattore strada ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] atmosferici e la formazione dei suoli di alterazione. b) La circolazione dei detriti sui versanti. c) Il modellamento degli alvei. d 'acqua è maggiore e più sensibile l'attrito dovuto alla curva; al contrario la profondità, la velocità e l'attrito ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] non è geometrica poiché non la si può rappresentare senza coordinare un moto rettilineo con uno circolare). Così Cartesio classifica le curve dapprima sulla base di criteri geometrico-meccanici, quali la semplicità della macchina per tracciare la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] la traiettoria di un missile tristadio, con l'indicazione delle curve di ricaduta degli stadi combusti e degli scudi termici. medie durante un'orbita:
Per esempio, con i = 0 e con un'orbita circolare di 500 km di quota, si avrebbe (dΩ/dθ)m = − 0, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] scesi dal Nord verso le città della regione del Friuli. La curva dei passaggi diminuiva regolarmente dalla fine del mese di febbraio a metà settembre, mentre la circolazione più intensa era quella che si verificava nella stagione invernale. In ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , appunto come l'orchestra di un teatro. In mezzo alla curva ascendente della "cavea" è una larga strada (platea), che una struttura a semicerchio delimita una piazza con un edificio circolare privo di copertura, la cui interpretazione come "altare ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] c--2 in S0. Se gli atomi si muovono di moto circolare uniforme attorno all'origine O di S, questo numero sarà anche al presente 3p+c2ρ>0, deve essere Ë〈0, per cui la curva di espansione dell'universo R(t) ha la concavità rivolta verso il basso. ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...