Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] emisferica tipica dell'India, presentandosi con una curva lievemente parabolica. Alla sua sommità era un' balaustra è presente sul corpo dello stūpa.
S. con basamento di pianta circolare. - Nel Nord-Ovest indiano se ne contano alcuni esempî la cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] cui Newton riduce il problema da risolvere alla "quadratura di una curva" (noi diremmo al 'calcolo di un integrale'). In questi casi moto rettilineo uniforme lungo la tangente alla nostra traiettoria circolare. Newton non fa l'esempio della giostra, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] attrazione e repulsione: in effetti, qualche tipo di azione circolare era stato preso in considerazione sia da Hans Christian Oersted le sue idee innovative. Nel 1832 il concetto di curve magnetiche da lui introdotto non aveva avuto alcuna risonanza e ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] intrinseco della procedura per il paziente, la facilità della curva di apprendimento per il chirurgo.
In alcune specialità, per mezzo di un’emorragia, programmata per ridurre la circolazione cerebrale e di conseguenza la sensibilità, erano i mezzi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] in pieno accordo con la loro mancanza di pregiudizi verso le forme curve dell’arco o dei suoi derivati, ossia la volta e la una cupola di calcestruzzo in cui si apre un lucernario circolare (oculus) che poggia su otto strutture murarie di opus ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] di Policleto il giovane. Essa consisteva di una cella circolare con un porticato esterno di ventisei colonne doriche su cui stadio, resta solo qualche traccia della parte presso la curva; la sua pianta è, tuttavia, facilmente ricostruibile. Esso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] rinforzate con muretti a secco. Pali disposti in modo circolare costituiscono la struttura di sostegno per il tetto. Le vari siti del Vicino Oriente e corrette con la più recente curva di calibrazione, possiamo considerare il PPNA compreso tra il 9600 ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] alla crescita dimensionale imposti dalla forma a U della curva di costo. Le imprese che producono software, al programmatori in ambito accademico usavano scrivere in codice e farlo circolare liberamente.
Il quadro cambiò drasticamente nel 1969 con la ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] solito decorate a intaglio sul lato anteriore; 3) gambe a sezione circolare, lavorate al tornio. Il primo tipo, di uso comune in Egitto e più rigidi (riavvicinandosi in certo modo alle prime spalliere curve del IV sec. a. C.); perciò da ora comincia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] delle oscillazioni è ottenuta grazie all'apposizione, ai lati del filo, di due ali metalliche curvate che alterano la traiettoria, altrimenti circolare e dunque non isocrona, del peso; la forma delle ali era però determinata in modo empirico ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...