• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Matematica [55]
Fisica [29]
Algebra [22]
Fisica matematica [21]
Arti visive [17]
Geometria [16]
Archeologia [16]
Storia della matematica [14]
Meccanica [13]
Meccanica dei fluidi [11]

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] Monteveechio si ha un fascio di filoni che si svolge in curva intorno al massiccio dell'Arborese per oltre 15 chilometri; quelli origine al carbonato e al silicato di zinco. La forma conica dei depositi è dovuta al fatto che l'azione chimica, ... Leggi Tutto

SPERIMENTALE, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, GEOMETRIA Eugenio Giuseppe Togliatti . Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] si decide se un punto dato è interno o esterno ad una conica data. Come applicazione si potranno risolvere tutti i problemi di terzo e In modo analogo si ottiene il cerchio osculatore della curva pratica in P. Tutte queste cose valgono naturalmente ... Leggi Tutto

RETTO, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm) Giuseppe LEVI Mario DONATI È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato). S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] tragitto il retto è contenuto nella cavità pelvica seguendo la curva con concavità anteriore dell'osso sacro; soltanto l'ultimo di bugie metalliche o di caucciù di forma cilindro-conica e di calibro progressivamente crescente. Quando il metodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTO, INTESTINO (3)
Mostra Tutti

RIDUTTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIDUTTORE (XXIX, p. 284) Francesco MODUGNO Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] spinta che viene montato sul rocchetto e poggia contro una superficie conica tornita all'estremità della corona della ruota (fig. 3). del problema ha messo recentemente in evidenza che la curva di arrotondamento alla base del dente della dentiera può ... Leggi Tutto
TAGS: ROTISMI EPICICLOIDALI – MOTO OSCILLATORIO – ALBERO MOTORE – PIROSCAFO – VISCOSITÀ

OVALE e OVALOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVALE e OVALOIDE Enrico Bompiani . 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] ogni punto una conica osculatrice (a contatto cinquepunto), esistono almeno 5 punti in cui questa conica risulta iperosculatrice, z), ϕ (z), due funzioni della variabile complessa z, che sopra la curva γ di equazione z = z (t) siano continue fra a = z ... Leggi Tutto

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Ugo Amaldi . Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x, si dice che quest'equazione [...] fa corrispondere a certe ∞2 curve (che da sole bastano a definire la trasformazione) gli ∞2 punti del piano. Per avere un esempio elementare di trasformazione di contatto basta pensare la polarità rispetto a una conica (v. coniche, nn. 15, 20) o, più ... Leggi Tutto

QUARTICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTICHE Edgardo Ciani . In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] annullamento di una forma ternaria f(x1, x2, x3) = 0. La curva così rappresentata è del 4° ordine, essendo incontrata da una retta in dal pDssesso di 16 punti doppî conici (e di 16 piani tangenti lungo coniche). Tale superficie nasce come superficie ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – PUNTI STAZIONARÎ – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA

TAMBURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURO Giorgio Rosi . Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] dalle correzioni ottiche applicate alle linee degli edifici (curve di Ictino nel Partenone ad Atene, inclinazione mausoleo di S. Costanza a Roma, la presenza del tetto conico di copertura che nasconde totalmente la linea d'estradosso della calotta, ... Leggi Tutto

MAMELUCCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMELUCCHI Ernst KUHNEL F. G. Col vocabolo arabo mamālīk (plurale di mamlūk, letter. "posseduto, schiavo", del resto usato anche in tale accezione comune) si designarono quelle milizie turche e circasse [...] vasellame metallico, vitreo e ceramico. Gli armaioli mamelucchi lavoravano corazze leggiere, elmi di forma conica con ornamenti dorati, asce piatte di elegante curva. Le fabbriche di tessuti damascati e di broccati d'oro riuscirono a eliminare a poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELUCCHI (3)
Mostra Tutti

TRIGLIFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGLIFO (lat. triglyphus; dal gr. τρίγλυϕος "a tre incavi") Luigi Crema È l'elemento stretto e sporgente, scanalato verticalmente, che si alterna con le metope nel fregio dorico. Se l'ordine dorico [...] regula) da cui pendevano sei gocce (guttae) di forma conica o cilindrica. Le scanalature erano sempre due, più due mezze listello di coronamento dell'architrave, terminavano superiormente in una curva molto ribassata o, più raramente, a semicerchio o ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE DORICO – TEMPIO GRECO – MODANATURA – EPISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGLIFO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
cònica
conica cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali