Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] stima modifiche derivanti dall'analisi deglierrori di previsione.
L'errore di previsione
La capacità previsiva Lucas, R.E., Econometric policy evaluation: a critique, in The Phillips curve and labour markets, Amsterdam 1976, pp. 19-64.
Maddala, G.S ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] l’interpretazione monetarista della curva di Phillips: i lavoratori agenti non realizzano di aver commesso un ‘errore’, in quanto né i prezzi relativi né
È stato solo tra la fine degli anni 1980 e l’inizio degli anni 1990 che si è assistito ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] cioè a effettuare pesate.
A seconda degli scopi particolari cui la b. è tempo e quindi per eseguire automaticamente la curva di sedimentazione.
B. per titolazione pareggio contabile (la voce residuale ‘errori e omissioni’ permette di rendere ...
Leggi Tutto
Economia
Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di p. fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi [...] degli stipendi, dei salari ecc., nel senso di adeguamento degli eliminare, per quanto possibile, gli errori (o certe irregolarità) che quei es., in un riferimento cartesiano) e tracciando una curva ad andamento regolare che non si scosti troppo dai ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] , rappresenta una curva di offerta inclinata finanziarie possono tuttavia introdurre errori nella misurazione dell'offerta 2° vol., pp. 837-88 (trad. it. in La teoria degli intermediari bancari, a cura di G. Marotta, G.B. Pittaluga, Bologna ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] 1887) avvia tale analisi in termini di curve di domanda e di offerta in un i cui presupposti riguardano sì gli interessi degli individui, ma ancor più quelli della viene attualmente allontanato. Ma sarebbe un errore pensare che l'impegno dello Stato ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] ). A partire dal 1959 le due curve cambiano andamento, e quella indicante gli essere rilevato in questa serie di errori: il disprezzo per il contadino, realizzati investimenti in vista dei 10 milioni'. La media degli anni 1969 (4,3 milioni), 1970 (8,5 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] (v. informatica). Se si tratta di riprodurre una curva, si può sezionare il segnale secondo intervalli discreti e associare errori d'ortografia, personalizzare i messaggi in relazione ai diversi corrispondenti, verificare la composizione degli ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] , ossia esiste una curva continua che collega le ridurre l'in- certezza, la lunghezza della catena degli scambi, la dispersione dei rapporti tra i prezzi, monetaria, nell'intento di evitare gli errori in cui gli uomini possono incorrere nell ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] su valori mobiliari, insufficiente assunzione di rischi, errori nella previsione dei guadagni e delle perdite, curva dei tassi (in particolare dei tassi del mercato monetario), essendo la determinazione della gamma affidata alle previsioni degli ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...