Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] che hanno mostrato (in presenza di notevoli errori sistematici) un certo accordo tra le uno o più ordini di grandezza rispetto alla curva del corpo nero a 2,7 Kelvin. Il problema va sotto il nome di 'paradosso degli orizzonti' (v. fig. 6).
Anche se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] meccanica sull'esempio degli Elementi di Euclide cominciavano non viene fatto cioè tra la curva percorsa e altre curve di una classe in un dato periodo [1] a questo caso produceva solamente errori infinitesimali e quindi era lecita. Ostrogradskij nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] spettrale di Maxwell, infatti, era assai più curvo in prossimità degli 'angoli' corrispondenti al rosso e al restando un'incertezza considerevole, motivata dall'eventualità di errori sperimentali e dalla possibilità di assorbimento delle macchie) ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] tavole per tentativi ed errori: non possedevano infatti curve A e B sono rappresentate in un diagramma di link a due componenti, il numero di allacciamento Al è definito dalla formula
[1] formula,
dove la somma è eseguita al variare degli ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] dell'intervallo.
Si dice distribuzione di probabilità f(g) la curva a cui tende l'istogramma al diminuire dell'intervallo. Indicando degli effetti osservati sperimentalmente è fondamentale; laddove è inadeguata, presumibilmente si introducono errori ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] si trovi vicino al minimo della sua curva di produzione. Le misure del litio soggette a possibili errori sistematici, quali gli errori di selezione. in questo modo, mantenendo intatte le abbondanze degli elementi leggeri. Così, se Ω è dovunque ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] nulli i valori asintotici delle derivate dell'errore, fino all'ordine n, (fig. a partire dalla conoscenza degli zeri di ciascuno degli addendi D(s) e è stabile se il numero di giri che la curva di Nyquist T*(jω) del sistema campionato compie attorno ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] reversibile, che comporta errori sistematici ben superiori a millesimo del termine principale. Il contributo di ciascuno degli altri termini è assai più piccolo, dell'
La fig. 2 rappresenta il geoide con curve di livello distanziate di 2 m, ottenuto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il metodo per il calcolo di un volume con degli spazi vuoti (xiji, nella nota 301), in Yun esaminò attentamente il testo, riscontrandovi errori e descrizioni dubbie che lo portarono , perché la zona in eclissi è curva, mentre l'ombra della Terra, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] cose simili, tutte dipendenti dalla dottrina degli eguali ‘momenti’, si deve, in curva» come «parte d’una circonferentia di cerchio» (f. 11r).
A distanza di qualche anno, Tartaglia rivide le proprie convinzioni, e, forse, si convinse dell’errore ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...