• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Economia [49]
Diritto [27]
Temi generali [16]
Metodi teorie e provvedimenti [12]
Diritto commerciale [10]
Matematica [9]
Sport [9]
Economia politica [7]
Diritto civile [7]
Diritto del lavoro [4]

Aspi e tutela dei lavoratori anziani

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aspi e tutela dei lavoratori anziani Francesco Liso Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] tetto, lasciando quello massimo e prevedendo una curva fino ad esso a partire da una determinata a chi li assuma con contratto di lavoro subordinato, anche a termine e in somministrazione, la riduzione al 50% dei contributi a suo carico (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] correnti e dei regimi degli alisei e controalisei nell'Atlantico centrale, fu trovata la celebre volta, una larga curva verso ovest allo stoccaggio dei viveri e dell'acqua, ma richiedevano anche procedimenti di conservazione. I contratti relativi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di origine esterna (la ‘coda’ della curva di distribuzione), ciascuna specializzandosi invece nei rischi il giugno 2006 rese insostenibile per molti mutuatari l’onere dei debiti contratti a tasso variabile. Le agenzie di rating cominciarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Impresa pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa pubblica Patrizio Bianchi Due definizioni di impresa pubblica Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] sia data e che nel contempo sia data la domanda e la curva di offerta sia decrescente. In questo caso vi è spazio per un contabili semplificate, personale pagato in base a contratti diversi da quelli dei lavoratori statali (v. Cassese, 1983, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Stato intervenisse ad alterare la contrattazione favorendo la controparte. In Pareto era convinto assertore della curva delle entrate che egli stesso del ‘miracolo economico’, con l’avvento della società dei consumi. Opere A. De Viti De Marco, Un ... Leggi Tutto

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] esternalità di rete genera un vantaggio significativo a favore dei produttori che godono di un’ampia base di opportune politiche tariffarie e contratti di manutenzione. La combinazione imposti dalla forma a U della curva di costo. Le imprese che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] , modelli epistolari; e poi contratti, lettere private, ricette mediche, costruttori, un diagramma numerico con una curva di coordinate. Un altro progetto architettonico autori (a seconda che si tratti dei maestri che tracciano un disegno o compongono ... Leggi Tutto

ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES

Enciclopedia del Cinema (2003)

Academy of Motion Picture Arts and Sciences Riccardo Martelli Associazione professionale statunitense fondata nel 1927, che raggruppa persone operanti in diversi campi dell'attività cinematografica. [...] mani di una stessa società), i contratti di lungo periodo con il personale Award sarebbe stato assegnato, all'interno dei criteri qualitativi di tipo industriale comuni a campo del sonoro, dove la 'curva Academy', stabilita nella sala di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ACADEMY AWARD – WARNER BROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES (1)
Mostra Tutti

indicizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indicizzazione Andrea Boitani Meccanismo di adeguamento automatico di una grandezza economica ai cambiamenti di un’altra, presa come indice di riferimento. L’i. di un qualsiasi prezzo all’andamento [...] del livello generale dei prezzi garantisce la variazione automatica del singolo prezzo quando cambia la media del livello generale. In questo modo i prezzi relativi rimangono (mediamente) invariati. Nei contratti finanziari, l’i. è in genere tale da ... Leggi Tutto

mercato elettrico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato elettrico Tullio Fanelli Insieme dei m., fisici e finanziari, in cui sono trattati quantitativi di energia e. e suoi derivati. Organizzazione del mercato elettrico in Italia Nel nostro Paese [...] è determinato, per ogni ora, dall’intersezione della curva di domanda e di offerta. Le offerte di acquisto 00 dei giorni lavorativi), con periodi di consegna pari al mese, al trimestre e all’anno. Sull’MTE possono essere registrati anche contratti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali