Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] quelli dedicati all’Egitto, per es., egli individuò il meccanismo di riequilibrio, in seguito a variazioni esogene delle esportazioni (trasposizioni della curva della domandadi cotone egiziano), non nella variazione del livello dei prezzi, ma nella ...
Leggi Tutto
Economista (Verona 1882 - Milano 1963). Professore di statistica nelle università di Palermo e Genova, di economia a Bologna e Milano e, durante il periodo fascista, a Il Cairo. Fu, inoltre, ministro del Commercio estero, nel gabinetto Pella (da agosto 1953 a gennaio 1954), direttore esecutivo della ... ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Verona 1882 - Milano 1963), prof. di statistica nelle univ. di Palermo e Genova, di economia a Bologna e Milano e - dopo la parentesi del periodo fascista in cui insegnò al Cairo - di nuovo a Milano. Fu inoltre ministro del Commercio estero nel gabinetto Pella (ag. 1953 - genn. ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì le lezioni tenute nell'università di Palermo, nell'anno accademico 1898-99. Queste lezioni, nelle quali il Ricca-Salerno esponeva, ... ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Verona il 26 febbraio 1882, professore di statistica e di economia nelle università di Palermo, Genova, Bologna, Milano, dove insegna tuttora; ha tenuto corsi dal 1927 al 1940 anche nell'università del Cairo. Dal 1920 al 1929 è stato consigliere finanziario della Commissione delle ... ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] intonativa ascendente nel parlato (➔ curva melodica) e il punto interrogativo nello scritto. Nell’italiano parlato in Toscana e a Roma e nel Lazio (Telmon 1993: 121), tuttavia, la domanda può essere introdotta dal segnale di interrogazione che:
(16 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] abbassamento finale. Entrambi si riferiscono a una progressiva flessione della curvadi F0 che riguarda nel primo caso tutto il contorno e metodo uditivo e riguardano il contrasto tra asserzione e domanda, uno dei casi linguistici in cui la variazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] di batteri protisti funghi vegetali animali – nelle prime fasi della propria crescita aumenta di numero seguendo una legge matematica descrivibile mediante una curvadi habitat, l’inquinamento e anche la domandadi mercato a scopo alimentare. L’ ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] moti e gli ordinamenti liberali, essendosi rifiutato di firmare una domanda al re Ferdinando II perché abolisse la risolto il problema per le coniche. Sul problema d'iscrivere in una curvadi 2º grado un poligono in modo che i lati passino per punti ...
Leggi Tutto
AD-AS
Andrea Boitani
Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] AD e AS non sono costruite per semplice aggregazione dicurvedidomanda e offerta individuali. Inoltre, in microeconomia, la curvadi offerta ha senso solo in un contesto di concorrenza perfetta, mentre, in macroeconomia, la si può costruire anche ...
Leggi Tutto
offerta aggregata
Andrea Boitani
Relazione tra il livello generale dei prezzi e la quantità aggregata di output (PIL) che il sistema delle aziende di un Paese è in grado di produrre, dati la tecnologia, [...] i prezzi (ricavabili direttamente dalla PRW) sono costanti e del tutto indipendenti da
La curvadi o. a. nel breve periodo è dunque orizzontale e aumenti della domanda aggregata, anche se dovuti a shock puramente nominali (da AD0 ad AD1), hanno ...
Leggi Tutto
distribuzione del reddito
Riccardo Vannini
Modalità attraverso cui il reddito si ripartisce tra i membri della società. La d. del r. dipende da un insieme di circostanze eterogenee. Per es., la struttura [...] dei redditi. L’indice di Gini (➔ Gini, indice di), e la curvadi Lorenz (➔ Lorenz, curvadi) sono due strumenti ideati tale visione, i prezzi dei fattori di produzione sono determinati dalle interazioni tra domanda e offerta, che, a loro volta ...
Leggi Tutto
lavoro, offerta di
Laura Pagani
Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] di tempo libero con beni di consumo di cui godere). Ciò corrisponde al punto di tangenza tra la curvadi indifferenza e il vincolo di quindi una riduzione della sua domanda con conseguente aumento dell’offerta (effetto di sostituzione), dall’altro, al ...
Leggi Tutto
ricorsivita
ricorsività in logica, caratteristica di un procedimento che riduce la complessità di un problema riportandolo a problemi via via più semplici cui il procedimento stesso viene applicato. [...] Un tipico esempio è la curvadi → Peano o, più in generale, tutte le cosiddette → curve patologiche.
La teoria della concetti e le tecniche della teoria della ricorsività, a questa domanda è stata data una risposta negativa dal matematico russo J. ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....