Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] 1, che è prodotta dopo stimolazione di cellule monocito-macrofagiche e agisce su numerose il profilo clinico e biologico la domanda centrale riguarda il significato finalistico della lisi). In base all’andamento della curva termica, la f. può essere ...
Leggi Tutto
Istruzione
L’i. alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le [...] raccolte in apposite pubblicazioni (➔ Corpus inscriptionum).
Tecnica
Nella tecnica ferroviaria, i. di un veicolo in curva, l’inserzione del rodiggio del veicolo stesso nella curva del binario durante il movimento del treno. Per ottenere una buona i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] cinte su tre lati da una curva sinuosa dell'Isonzo. Più a sud, al di là del fiume, si erge l domandedi risarcimento, da parte di privati, raccolte a cura degli uffici italiani di finanza, ammontarono a più di un milione in numero, per 5880 milioni di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] viceversa; ma alla domanda è dato di rispondere solo per ipotesi.
Sappiamo che i Vedda dell'isola di Ceylon non avevano spesso informare di sé, presso i cristiani, la curva della frase melodica. Si incontrano così abbastanza di frequente frasi ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] America, scopriva i primi principî del telefono, di cui fece una domandadi privativa a Clifton negli Stati Uniti nel le accidentalità del terreno, la natura della zona, il raggio delle curve, la lunghezza dei sostegni, il numero e il diametro dei ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] S'un casto amor, s'una pietà superna...") correnti a un'ansiosa domanda: si spezzano in singulti nei primi affanni d'amore (come può di quadrangoli, dicurve, di frontoni triangolari, e nei particolari della decorazione intesi a profondi distacchi di ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] di rappresentazioni sceniche (ms. del fondo De Rossi alla Palatina di Parma) si dànno alcune spiegazioni (1560): "a che servono domanda Sono formate da lanterne a vetro curvo per illuminazione, capaci di abbracciare quasi tutto l'angolo dell' ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di distanza limitata, si fa senza bisogno di calcoli, come nella navigazione geodetica per i rilevamenti di oggetti terrestri.
Curvedi in contatto sia con la nave, sia con la domandadi volume di stiva.
Soltanto nel periodo attuale, dunque, si ha ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] per una o più generatrici.
L'erogazione di una pompa a ingranaggi è rappresentata da una curva molto vicina a una retta; le a partire dal 1925, nel periodo cioè di più intensa domanda internazionale del nuovo tessile e quando la svalutazione ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] oscillografo: le incognite di ogni problema non sono più grandezze singole, ma forme dicurve, cioè infinità continue di valori singoli che devono correnti; in questo campo molto spesso la domanda è volta a conoscere semplicemente il valore massimo ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....