• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Fisica [152]
Economia [120]
Medicina [126]
Temi generali [117]
Matematica [113]
Arti visive [93]
Biologia [90]
Archeologia [76]
Chimica [67]
Diritto [61]

NOMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOGRAFIA Giuseppe PESCI * . Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] piano Z = 0 col metodo dei piani quotati o topografico (v. descrittiva, geometria: n. 17). Le curve quotate non sono che le curve di livello di questa rappresentazione topografica della superficie S. Scelti ad arbitrio per le x, y due valori x1, y1 ... Leggi Tutto

LÖSSL, Friedrich, von

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖSSL, Friedrich, von Giuseppe Albenga Ingegnere, nato il 14 gennaio 1817 a Weiler nell'Allgäu, morto a Vienna il 14 maggio 1907. Fu uno dei pionieri dell'aeronautica. Compiuti gli studî medî e quelli [...] statale bavarese e si occupò di rilevamenti per il tracciamento di ferrovie; fu il primo a servirsi in questi lavori di piani a curva di livello, che quali novità comparvero alle esposizioni di Monaco (1854), di Londra (1862) e di Vienna (1873). Il L ... Leggi Tutto

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ma anche le località costiere incluse nell'arco compreso fra Monfalcone e Rimini (dove la curva di livello attuale di due metri dista in media una ventina di km dalla linea di costa) sono senz'altro a rischio, anche per la frequenza in questo tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , e che la cinta muraria, con il suo sviluppo in lunghezza di m. 900 ca., sia stata costruita solo tra i secc. 5° e 6°, lungo una curva di livello a m. 350 ca. di quota.I lavori di scavo e il rilevamento della cortina, attualmente in corso a opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186) A. Ennabli Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] (VI decumano N - cardini E II-VI) che sarà attraversato nel V sec. dalla cinta teodosiana che seguiva la curva di livello del pianoro. I membri dell’équipe danese diretta da S. Dietz hanno scavato sulla riva del mare, ai piedi della scogliera ... Leggi Tutto

URBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997 URBINO (v. vol. vii, p. 1074) M. Luni È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] mura superstiti segnalati (1985) nel contesto della cinta urbica, che segue costantemente la curva di livello più favorevole alla difesa del sito. Un altro spezzone di muratura in opera quadrata è stato rinvenuto nel 1990 in Via Veneto e conferma l ... Leggi Tutto

ARLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLON (Orolaunum Vicus) J. Mertens Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] trova la città moderna viene a quell'epoca circondata da una cinta ovale di circa m 300 × 225, che segue all'incirca la stessa curva di livello; la superficie intra muros superava di poco i 5 ettari. Fino ad oggi non sono state trovate tracce sicure ... Leggi Tutto

ipsometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsometrico ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] italiana ha adottato la formula: log₁(p₀/ph)= h/(18 429 + 67.53 t + 0.003 h), dove h è in m e t è la temperatura media, in °C, dello strato atmosferico tra il livello del mare e la quota h. ◆ [GFS] Linea i.: lo stesso che curva di livello o isoipsa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

isoclina

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoclina isoclina in una carta geofisica è la linea che congiunge tutti i punti aventi uno stesso valore di inclinazione magnetica. Più in generale, il termine indica, in una rappresentazione cartografica, [...] tutti i punti nei quali una grandezza assume lo stesso valore. In tal senso il termine assume il significato di curva di livello in una carta geografica o topografica, di isobara in una carta meteorologica. In matematica, nel modello preda-predatore ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – IPERBOLI EQUILATERE – CURVA DI LIVELLO – MATEMATICA – GEOFISICA

isoipsa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoipsa isoipsa [Comp. di iso- e del gr. hy´psos "altezza"] [LSF] Linea luogo di punti che hanno la medesima altezza (nei vari signif. di questo termine), lo stesso che curva di livello: per es., in [...] una carta topografica o geografica, isolinea per la quota dei punti della superficie terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livèllo¹
livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali