Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e altri, 1983). Il loro concetto di economia dell'offerta è strettamente legato alla cosiddetta ‛curvadi Laffer', la quale si propone di dimostrare che, se le aliquote fiscali superano un certo livello, le entrate fiscali finiscono per diminuire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] in questa veste utilizzati per la costruzione delle tangenti ad alcune semplici curve, è anche vero che questi metodi non arrivano mai ad acquistare quel livellodi generalità necessario per poter condurre a un reale progresso.
In realtà, quando ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] perché non è possibile conoscere con precisione il livello reale delle spese militari dei paesi del blocco socialista sta iniziando la curvadi ingresso in orbita tra i 180 e i 750 km di altezza (da 10 a 300 secondi); c) la fase di spinta inerziale ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] quanto si può dimostrare che grazie a tale commercio ciascun paese raggiunge un livellodi soddisfazione (misurato dalle curve d'indifferenza sociali) maggiore di quello raggiungibile in economia chiusa.Risulta evidente da quanto detto sopra che la ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] procreativi tradizionali.
Negli ultimi venti anni, alla curva discendente della natalità si è accompagnata una parabola occupazionale', degli avanzamenti dilivello o di carriera e delle differenze salariali a parità di credenziali educative. ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] , o in quella verticale, o in entrambe.
Le curvedilivello trovate erano eterogenee, e mostravano diversi tipi di strutture. In un'interpretazione in termini di rivelatore di caratteristiche, queste cellule in genere rivelano diverse caratteristiche ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] , comprendenti un compito o un sottocompito di interesse; i compiti di comparazione, simili ai precedenti, ma che manipolano o mantengono costante una componente di interesse; i compiti di base, dilivello più basso, usati per rappresentare uno ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] esibire alla fine del primo piano, nel 1956, una bella curvadi crescita. Ma questa si ridusse nel 1961, fino ad annullarsi indotto chi le sfruttava a ricavarne di più per ettaro, se voleva conservare il suo livellodi vita. D'altra parte la ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] e questo deriva dal fatto che l'informazione dilivello intermedio rimane costante. Questa informazione consiste nel ' su questo intervallo, ma con valori diversi al di fuori, come nel caso della curva rossa. È ovvio che anche queste funzioni sono ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] alzare tavola («sparecchiare»), alla girata («alla curva»), costume («abito maschile»), scasare («traslocare»), esempi dilivello fonologico.
I passaggi di -nc- a -ng- e di -nt- a -nd- (cinquanta › cinguanda) caratterizzano i dialetti di tutta ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...