L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] ′B′.
Poncelet desiderava fornire alla geometria un livellodi generalità pari a quello dell'algebra, essendo punto singolare di una curva abbassa il grado della duale. Un punto doppio lo abbassa di 2, una cuspide di 3 e quindi, se una curvadi grado n ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] criterio da seguire è quello di massimizzare il proprio livellodi sicurezza; se entrambi i è il I a fare tale ragionamento, la sua curvadi reazione cambia in base alla (23) e diventa la curvadi reazione di Stackelberg (per il I). Se l'altro si ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] e sale lungo la parete addominale anteriore fino a livello del fegato fetale; quindi si divide come segue: CO è 230 volte maggiore dell'affinità per l'O₂, e perché la curvadi dissociazione dell'HbA si sposta a sinistra. Il CO si combina anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] più vicine ai dati empirici e 'convenzioni' le ipotesi dilivello superiore. Le convenzioni sono dotate di un elevato potere di unificazione e "sono la generalizzazione naturale e diretta di principî sperimentali e particolari". In questo senso, il ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] la simulazione funziona, cioè quando presenta un alto livellodi corrispondenza con il fenomeno. A questo punto, soluzione x(t) è rappresentata da una curvadi stato. Una famiglia dicurve rappresentanti soluzioni, partendo da condizioni iniziali ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] anche se qualcuno è stato osservato a più di 300.000 anni-luce. Dalla curvadi rotazione degli oggetti più periferici attorno al centro di cui si parla aveva dimensioni subatomiche ed è ben noto a chi si occupa della natura della materia a livello ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] tramite il diagramma della fig. 1, dove è tracciata la curvadi produttività ('marginale') del lavoro: y=f₁ (L).
Questa in proporzioni tali che tendenzialmente wm converge al livello costante di wn. Nella dinamica naturale cresce dunque il ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] e il falsetto di cui si serve spesso il francese; manca d’altronde del tutto la curva melodica ‘cantante’ dello donnaccia «prostituta», donnetta «donna piccola e dilivello modesto», gridolino «grido di modesta forza e intermittente», ometto «bambino ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] "legge dei rendimenti decrescenti"). A partire da un certo livellodi produzione, pertanto, la curva del costo (si tratta, più precisamente, della curva del costo marginale, cioè della curva che indica come varia il costo totale al variare della ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] , o U(e, w), dove e è il livello dell'impegno e w il livello del salario, dati i vincoli di bilancio, si possono costruire appropriate curvedi offerta di lavoro. Questo apparato analitico permette di mostrare che un sistema fiscale molto progressivo ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...