Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] basso lungo l'albero (scendendo quindi dilivello) e da sinistra a destra nello stesso livello.
Il principale vantaggio delle strutture anni gran parte delle manovre di politica fiscale (revisione della curva delle aliquote IRPEF, accorpamento delle ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] , si costruisce una curva che lega la pressione applicata alla quantità di mercurio che penetra nei pori e, per pori a sezione circolare, si ricava il raggio corrispondente a ogni livellodi pressione mediante l'equazione di Laplace nella forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] . Questo punto merita di essere sottolineato, dal momento che proprio la non univocità del concetto dilivello generale dei prezzi ( linea di ricerca originale, una teoria della concorrenza imperfetta basata sull’ipotesi dicurvedi domanda ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] curvadi attivazione a forma di campana. Ogni unità calcola la distanza IIx - Xi Il del vettore dilivellidi grigio.
Dopo la fase di apprendimento la rete addestrata è in grado di sintetizzare una nuova immagine per qualsiasi ragionevole vettore di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] , interessandosi tuttavia assai poco alle tecniche per ricavare le curvedi risposta o ad altre tecniche grafiche. Hering e i poteva essere usata per definire i livellidi luminosità e gli stati di adattamento per i quali la colorimetria tradizionale ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] la sua rappresentazione grafica è detta PRC (Phase Response Curve, curvadi risposta di fase). La forma generale della PRC è simile per proveniente dall'oscillatore e capace d controllare i ritmi a livello dell'organismo (fig. 7). Il modo in cui ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] trasformato queste poche coppie concetto-segno in segni linguistici dilivello superiore: i loro segni non possiedono la distinzione può seguire una linea dritta o curva e può essere corto o lungo entro i limiti di natura fisica. Può, quindi, essere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] ostacolo.
Risolte le grandi questioni politiche dilivello internazionale, rimanevano ancora alcuni problemi legati infortunio muscolare all'ingresso dell'ultima curva e cadde a terra per il dolore. Tuttavia ritenne di dover finire la gara, perché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] calcolo grafico, tavole grafiche formate da linee dilivello, con scale graduate, mobili o meno, di Lalanne, del 1846, per le equazioni di terzo grado. Più in generale si sviluppano tecniche di calcolo grafico per costruire per punti la curvadi ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] di scambio (o superscambio) tra i due centri magnetici. Per una coppia di spin S1 e S2 l'interazione dà luogo a una serie dilivelli ma alcuni particolari, come la presenza di gradini nella curvadi isteresi, suggeriscono che ci siano anche ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...