STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] Se Δ misura, a un certo livellodi un telaio, lo spostamento laterale per curvadi frequenza f (x), detta anche di densità di probabilità (tale curva può essere agevolmente disegnata partendo da un istogramma di frequenze composto con una serie di ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] di sodio.
La maturazione della viscosa si compie in serbatoi cilindrici di lamiera muniti di tubi dilivello e di per una o più generatrici.
L'erogazione di una pompa a ingranaggi è rappresentata da una curva molto vicina a una retta; le variazioni ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] della colonna dei Mammiferi e dei Primati è quella di una curva a concavità ventrale più o meno forte. Il e C. 4. Larghezza proiettiva della fossa sopraspinosa: differenza dilivello rispetto alla larghezza morfologica (linea C-D) fra i punti ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] 'esame delle curve caratteristiche affinché esso soddisfi alle esigenze di portata e di differenza di pressione richieste di distribuzione. L'acqua di condensazione o per il proprio peso (se la differenza dilivello lo consente) o col sussidio di ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] conica si dovrebbe sempre avere una convergenza dei meridiani e una curva dei paralleli, il che non risulta. Da un principio obliqua, con tratteggio parallelo, oppure nromale alle linee dilivello.
Per la parte marina essa deve fornire quell'elemento ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] possono avere composti tra A e B: allora, oltre le curve estreme ac, cb, aventi per corpo di fondo rispettivamente A puro e B puro, si hanno anche curve intermedie rappresentanti ognuna la curvadi solubilità di composti tra A e B (fig. 11), che nel ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] (di regola negli stadî a basso livello, per ragioni di economia e praticità) oppure nella catena di controreazione ) ed è quindi mepo pronta.
In questi sistemi, se la curvadi attenuazione ha pendenza costante k(dB/ottava) per un tratto abbastanza ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] curva che si attenua sempre più dalla testata della valle al suo sbocco nel mare o in un lago o in una valle maggiore, cioè a quel punto estremo che si può considerare fisso e che costituisce il cosiddetto livellodi base.
Raggiunto questo stato di ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] di determinare l'andamento del livellodi rumore in funzione della distanza, di registrare i diagrammi polari del livellodi rumore e didi microfoni a bobina mobile hanno consentito di rendere lineare la curvadi risposta entro un vasto campo di ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] uso di cifre binarie, il numero dilivelli L diversi che si possono impiegare per discretizzare è legato al numero di cifre andamento di una curvadi saturazione, dalla quale si vede come il primo 10-20% di parole diverse copra già il 90÷95% di tutto ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...