MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] . Si può allora stabilire una curvadi reazione che per ogni quantità dell'impresa rivale permette di stabilire la quantità ottima che l , P. Henniman, I. Svennilson, ecc.); b) sul livello e sulla struttura degli investimenti (il Sylos Labini e il ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] di rivestire i piedritti con muratura curva, di adottare anche il rivestimento del fondo con l'arco rovescio e di differenza dilivello mm. 87; errore di lunghezza mm. 790.
Per l'esecuzione dei lavori, quando si tratta di galleria di qualche ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] emessa nel salto quantico da un livello energetico più elevato a uno di energia più bassa. Nel caso del delle velocità, in termini più semplici la "larghezza" della loro curvadi distribuzione, è diversa a seconda della direzione in cui il rivelatore ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] 14/d per il mercurio, dove Δh e d (diametro del tubo dilivello) sono misurati in millimetri.
Idrometri a galleggiante sono quelli del tipo rappresentato in per ciascuno strumento. Osservando la curvadi taratura di un tubo di Pitot (fig. 9) si nota ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] può calcolarsi mediante sommatorie) dà l'equazione della curva CD del profilo di equilibrio. Il dislivello AD = Σ.
Circa la pendici montane. Si sviluppano in lunghezza secondo linee dilivello del terreno. La struttura delle viminate e fascinate è ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] le quote dei peli d'acqua agli altri tubi, sarà possibile tracciare delle curvedilivello della falda o meglio dell'imbuto di depressione creato nella falda, curve che se risultano chiuse intorno al pozzo centrale rappresentano le direttrici ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] , si determina lo spessore o la densità dell'assorbente, il livellodi un liquido, ecc. Si noti che per elementi leggeri che non acciai dolci al carbonio), dopo irraggiamento forniscono una curvadi trazione nella quale normalmente non è più possibile ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] rettifilo, o anche da più rettifili raccordati fra loro con curve ampie e regolari, si eseguisce ciò che si chiama un maggior incassamento del letto e un corrispondente abbassamento dilivellodi piena, e lo scopo dell'opera potrà apparire ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] sensibilmente le curvedi offerta e di domanda. Allo scopo di diminuire gl'inconvenienti della divisione del lavoro e di moltiplicarne i imprese. Il rapporto fra i costi di produzione e il livellodi profitti nelle imprese raggruppate, prima e dopo ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] responsabili delle politiche sanitarie dal perseguire più elevati livellidi efficienza ed efficacia degli interventi: la relazione , questa estrema propaggine di una filosofia del progresso, che mira ad appiattire la curvadi Gauss, comporta la ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...