TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] B, munita delle tre viti dilivello W1, W2, W3, alle estremità di tre razze eguali angolarmente equidistanti, sostiene del cannocchiale. Se il centro del reticolo si vede descrivere una curva tangente alla verticale, è soddisfatta c) ma non b), e ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] di eccitazione diventano progressivamente più larghi. Al di sopra della soglia per emissione di nucleoni, intorno a 8-10 MeV, per la maggior parte dei nuclei, i livelli per quelli medi e pesanti, da una curvadi tipo lorenziano:
σa(E)=σ0{E2Γ2/[(E20− ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] riduzione della tensione alle frequenze basse (fig. 3, curva C). Migliore egualizzazione può essere ottenuto a mezzo di un filtro costituito da resistenze e capacità (schema D′, curva D). Nel diagramma il livello 0 db. è arbitrario.
Anche i pick-up ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] questo periodo i terrazzamenti e i depositi meno elevati sul livello attuale delle acque continentali o del mare e si possono nei due sensi. La curvadi Milanković lascia prevedere che la relativa diminuzione di temperatura già iniziatasi con il ...
Leggi Tutto
RILIEVO (rilevamento)
Giorgio ROSI
Architettura. - La rappresentazione grafica di un fabbricato esistente, non già nell'aspetto esteriore col quale si presenta a chi lo guarda, il che è opera di pittura [...] gli angoli per un ambiente poligonale, un certo numero di punti per una parete curva, le posizioni degli assi per una serie d' i punti altimetricamente più importanti (scale, cambiamenti dilivello e di altezza, ecc.), gli alzati e infine anche i ...
Leggi Tutto
STEREOGRAMMA (da στερεός "solido" e γράμμα "disegno")
Luigi Galvani
È una rappresentazione in rilievo delle qualità che intervengono in un fenomeno qualunque, cioè una rappresentazione grafica nella [...] cui si è fatto cenno potrebbe essere rappresentata sul piano mediante una serie dicurvedilivello; inoltre, detta z (x, y) l'ordinata di un suo punto generico, il prodotto z (x, y) dxdy denoterebbe la frequenza relativa con la quale il fenomeno si ...
Leggi Tutto
PLASTICO
Alberto SGRILLI
. I plastici sono la rappresentazione a rilievo ipsometrico del terreno e possono essere di due specie a seconda della scala: geografici se costruiti su "vele sferoidiche" (trapezî [...] lungo le curvedilivello ad equidistanza prescelta, e cioè, ad es., di 10 in 10, o di 25 in 25, o di 50 in 50 metri, e si incollano esattamente una sull'altra, formandosi così una sucessione di scalini di cartone, corrispondenti ai pieni dilivello ...
Leggi Tutto
LAIDLER, David Ernest William
Mauro Visaggio
Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] dall'inserimento nel modello IS-LM della curvadi Phillips aumentata con le aspettative. In particolare il modello consente di scindere le fluttuazioni del reddito monetario nelle due componenti di base, e cioè il livello del reddito reale e il ...
Leggi Tutto
OROMETRIA (dal gr. ὄρος "monte")
Roberto ALMAGIA
Con questo termine (che significa: misurazione delle montagne) s'intende, non tanto la misura dell'altezza (che e oggetto dell'ipsometria; v. barometro; [...] dalla formula: tang α = π/2 nh, dove h è l'equidistanza delle curvedilivello espressa in km. (formula di Wentworth).
Il volume di un rilievo montuoso si calcola con la formula di Simpson
dove h è l'equidistanza fra le varie isoipse, e a0, a1, a2 ...
Leggi Tutto
LIPSEY, Richard George
Claudio Sardoni
Economista canadese, nato a Victoria (Columbia britannica) il 28 agosto 1928. Laureatosi all'università della Columbia britannica nel 1950, ha ottenuto un Master [...] , e il suo nome è legato, in particolare, agli studi sulla cosiddetta ''curvadi Phillips'', che pone in correlazione il tasso d'inflazione con il livellodi disoccupazione. I primi scritti di L. hanno avuto come oggetto l'economia del benessere: in ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...