URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] si è cercato di fissare il dosaggio di iodio nel sangue e nelle urine, cercando di costruire e fissare delle curvedi eliminazione; nei riguardi del peso specifico si è cercato pure di fissare delle curvedi eliminazione e di variazioni del peso ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] misura e a una distanza non troppo piccola dalle curvedi fusione, si abbia quando i diametri dei leptoni sostituentisi è dubbio che si tratti di ioni.
Sembra che la tendenza degli atomi a raggiungere nel livello esterno il numero di 8 elettroni, o, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] tratto d'intestino s'avvicina alla colonna vertebrale, formando la curva duodenale; e subito dopo il tratto successivo s'incurva in col punto più basso circa a livello dell'ombelico (forma gastrica a uncino o a sifone, di Rieder e Grödel).
Oltre a ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] (v. abai) trae origine dall'estremità meridionale del Lago Tana, con una portata media di 3600 milioni di mc. all'anno: volge prima a SE., poi, con una grandiosa curva, a SO., e finalmente a NO., separando il Goggiam dallo Scioa e ricevendo dai due ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] poi, verso sera, decresce, a volte con lieve sudazione. Altre curve termiche, più brevi e con punte più basse, possono avere . Fino a 600 m. sul livello del mare è la collina, il cui clima si differenzia da quello di pianura perché meno caldo e meno ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] d'origine, perché s'incrociano a un determinato livello; b) un'altra via nervosa afferente che sale trovato: 1. Nei Cinesi il corpo calloso ha una curva più alta che negli Olandesi. L'indice di altezza del corpo calloso dei Filippini è piu vicino ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] emigrazione, specie verso l'America Meridionale, il livello intellettuale del paese si sollevava frattanto notevolmente, è circolare, all'interno, al di fuori quasi sempre è rettilinea, nascondendosi la sua curva nello spessore del muro o negli ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e correntemente applicate nelle scuole di disegno.
Da notare ancora le costruzioni dicurve speciali, come l'ellisse dedotta "senso comune o concorso di tutti i sensi e sedia dell'anima", stabilendo una serie di distanze e dilivelli tra esso e lo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] il profilo longitudinale dei posti segue una curva logaritmica di espressione molto semplice, che si ottiene d'Inghilterra, dove di rado, e con scarso successo, tentarono di reagire in senso lirico alcuni poeti. A un livello altrettanto, se non ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fino al livello del distributore T, che sta nella parte più alta della macchina, e spinti su di un regolo velocità periferica. Uno di questi cilindri è rivestito di un leggiero panno, mentre l'altro porta la stereotipia curva.
Si dividono in ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...