TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] e abbassata (fig. 66). Dispositivi speciali permettono dilivellare, occorrendo, i licci. Nei telai a eccentrici legno lunga circa 270 cm., quindi una concavità di mm. 2,7 e una curva verso il pettine di mm. 5,4.
Il battente deve risultare robusto ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] pensare che in definitiva tutto rimarrà come prima. La tipica curva dello sviluppo dei media (da una fase iniziale 'elitaria quando Italia-Bulgaria raccolse oltre 25 milioni di telespettatori. Si tratta dilivelli assoluti visto che in quell'anno, il ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] da un passaggio elettronico che fa capo al livellodi questa discontinuità, ad es. la serie K, la serie L, la serie M, ecc. La fig. 9 mostra come le serie di linee si dispongono in rapporto ai salti della curva d'assorbimento; la lunghezza d' onda ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] di presa. Si comprese infatti in Germania che qualunque oggetto dava una impressione più drammatica se fotografato con l'apparecchio in posizione diversa dal livello si presenta molto di frequente, si fa ad esse seguire la stessa curva. In questo modo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] alture, sono situati ancora più a E. e di là da essi, descrivendo una curva all'indietro verso il Tamigi, si stendono in da Napoli, l'attività del quale, salita a un alto livellodi dignità e d'efficacia, era favorita dal movimento, sviluppatosi dal ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] livellodi quello di esperienza è al di sotto di questo. La vena fluida circolare con m. 2,25 di diametro e 50 m/sec. di velocità massima traversa senza condotto di guida la camera di e come ordinate le portanze. La curva che ne risulta si dice la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] più alti di tutto il regno, che vanno da un minimo di 95 m. sul livello del mare nella piana di Alessandria a un massimo di ben , la curva cede alla linea retta, le ampie facciate dei suoi edifici si mostrano spesso divise con regolarità di spazî, le ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] in dose generosa, cercando di non collocare l'olivetto stesso profondo, ma col colletto poco sotto il livello del terreno. Si sistemerà da bacchette metalliche a curva elicoidale a scartamento tale da operare la selezione di tre o quattro grossezze ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] alto tanto rapidamente da annullarsi praticamente a pochi metri d'altezza sul livellodi riposo, anche se l'onda, in contatto con la parete, pressione atmosferica, quali sono mostrate da una curva barografica, non siano così irregolari come appaiono ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] ), si muova rispetto a una terna di assi cartesiani ortogonali Oxyz. Si dice traiettoria di P l'arco dicurva che esso descrive nel suo moto. dell'altitudine sul livello del mare (v. gravimetria). Ma, data la piccolezza di siffatte variazioni, si ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...