Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] dorica con triglifi e metope, di cui egli ci ha pure conservato un ricordo misurato. La parete curva del tamburo era lavorata a emergeva della zona periferica, che però esiste tuttora sotto il livello del suolo; anche le parti centrali, che erano le ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] e che si chiama "fattore di forma". Il fattore di forma delle curve sinusoidali è π/2√2 = di potenziale, fra punti di uno stesso piano orizzontale, hanno carattere tellurico; invece analoghe differenze, che si riscontrano fra punti a diverso livello ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] curva concava verso l'asse delle ordinate, con massimo alquanto al di sotto del pelo libero. In via normale il valor medio di velocità della condizione all'imbocco, serbatoio con pelo di acqua a livello costante, e della condizione allo sbocco, getto ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] un prisma a base triangolare, la cui superficie superiore è curva e movimentata come è mostrato, per l'equilibrio che ora vien fatto passare nel crogiuolo a volontà di chi governa il fuoco da un'apertura a livello della bocca del crogiuolo, da cui si ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Bramante (1504) per ordine di Giulio II il problema di congiungere due ripiani di diverso livello appare per la prima volta finti ruderi e cineserie e finto gotico e viali in curva e sentieri nascosti e serpeggianti accanto a ruscelli. Villa ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] numerose m. e diverse sono quelle disponibili a livello commerciale. Le loro proprietà più importanti sono una termodinamica del sistema, espressa dalla forma della curva che delimita il sistema a due fasi di fig. 3 e dalla cinetica del processo, ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] . Il ponte di Varolio pure s'ingrandisce nei Mammiferi superiori e forma una protuberanza situata al livello del punto dove rivolti in alto e, nel babirussa, sono curvati indietro e fanno quasi un giro di spirale. In questi e in altri casi, ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] sua non troppo grande velocità.
Essa consiste essenzialmente di un involucro cilindrico (fig. 12) di acciaio G, pieno, fino al livello q, di mercurio. Nel mercurio ruota, intorno al suo asse, un tamburo di porcellana A che è diviso in varie parti dai ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] chiuse, richiedeva la guida di abilissimi piloti locali. Più oltre il Dnepr descrive una curva larghissima e quindi volge a m. e alta 52 m., elevando il livello delle acque al disopra delle rapide di oltre 2 metri. La forza sviluppata dalla centrale ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] una variazione di quantità di moto del s. stesso estremamente piccola (la pressione corrispondente è 9,2•10-6 N/m2 a livello terrestre) ma è in generale la tendenza asintotica a una curva chiusa, che rappresenta una soluzione periodica isolata ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...