(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] il rollìo in curva, l'inclinazione delle ruote, ecc. Sospensioni attive sono state introdotte su veicoli di formula 1 ( il cosiddetto ''servitore di fanteria'', ossia il mezzo per le unità ai minori livelli. Gran parte di questi prototipi fu studiata ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] vie Santa Lucia, S. Nicolò, Livello, e le vie Brondolo, C. Cappelli): evidentemente ripetono la curva descritta dalla fossa che cingeva contro 23,8 nel regno). La provincia è suddivisa in 105 comuni, di cui 50 fra 3 e 5000 abitanti, 28 tra 5 e 10 mila ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] normale è di quattro, mancando il quinto. L'alluce è normalmente situato indietro e può essere allo stesso livello delle altre cicogne e avvoltoi di sostenersi lungamente nell'aria e anche di innalzarsi descrivendo ampie curve, valendosi della varia ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] nel terzo. Se gl'individui della popolazione considerata differiscono a livellodi un solo locus H con più di due alleli, e se gli n alleli sono equifrequenti, la probabilità di attecchimento di un allotrapianto per ognuna delle tre combinazioni ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] l'aria compressa nelle miniere poste circa 10 metri al disotto del livello della Loira, trasmettendola a circa 350 m. di distanza: la potenza ottenuta era di una decina di cavalli ed era utilizzata per mettere in moto un piccolo convoglio ferroviario ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...]
La relazione predetta è generale, può essere espressa in curva, e vale per qualsiasi cavo che abbia le caratteristiche s'apre a un livello inferiore della prima, fa scorrere l'inchiostro su una zona scorrente di carta cilindrata. Questo strumento ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] determina la curva inviluppo delle oscillazioni ad alta frequenza e quindi la curva inviluppo di treni di onde di soffio molto basso e con guadagno elevato; e ciò allo scopo di arrivare allo stadio di conversione con un segnale, il cui livello ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] . 2 mostra schematicamente la traiettoria di un m. tristadio, con l'indicazione delle curvedi ricaduta degli stadi combusti e degli scudi termici. I segmenti al piede di ognuna di tali curve corrispondono ai cerchi di dispersione sopra accennati.
La ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] che i ghiacciai delle regioni polari giacciono a un livello molto più basso di quelli delle latitudini minori. Si calcola che 400 : si vede che una retta si trasforma così in una curva con la convessità verso valle. Ciò significa che la velocità ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] conto delle particolari capacità, interessi, attitudini, curva del lavoro, affaticabilità ecc. dei singoli; È chiaro che le sue concezioni vanno portate a un livellodi conciliazione possibile. È ormai riconosciuto che la distinzione tra preparazione ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...