Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ) le energie dei due livelli, consideriamo la frequenza di transizione di Bohr
dove h è la costante di Planck. D'altra parte assorbitivo Δ=θ=o le curve y(x) ottenute dalla [8] variando C sono analoghe alle curvedi Van der Waals per la transizione ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] serbatoio può trovar sede sia più o meno elevata di quella del maggior livello d'acqua così determinato, si hanno serbatoi interrati o consumi nel giorno di consumo massimo. Ciascuna di queste determinazioni si può fare mediante la curva dei volumi, ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] differenza con il valore iniziale (Δ della curva glicemica) seguono i valori di aumento del peso (assoluto e percentuale) e di durata apparente dell'eccedenza del peso; i rispettivi valori tendono a portarsi a livelli inferiori a 50 mg nelle classi ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] il tamburo, i piatti, i crotali presso gli Egiziani; la tromba curva presso gli Ebrei; l'oboe ed il violino (Kamangiah) presso gli Arabi di quest'orchestra hanno raggiunto lo scopo di dimostrare che il livello attuale delle orchestre permette loro di ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] della vita è quella che ha agito a livello delle specie. L'evoluzione biologica sarebbe un fatto documentata sulla probabilità di estinzione dei taxa in funzione della durata della loro esistenza. Egli elaborò curvedi sopravvivenza di taxa, per ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] di pressione e la densità della miscela atmosferica in presenza della gravità (la densità varia con la quota in modo analogo alla pressione). L'andamento della temperatura con la quota è normalmente rappresentato da una curva un livellodi dettaglio ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] necessaria per compensare le perdite radiative e per mantenere il livellodi temperatura necessario. Si parla allora di ignizione (curva tratteggiata in fig. 1). In condizioni di ignizione il plasma termonucleare è autosostenuto, cioè non è più ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] a raggiungere con la produzione il livello del proprio fabbisogno di g. e, in annate climaticamente favorevoli, alla costituzione di eccedenze da esportare.
Il grafico indica la curva delle importazioni e esportazioni di g., con l'indicazione del g ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] S tramite una formula se non per pochissime curve Γ. La mancanza di una formula esplicita per le soluzioni rende di come queste siano fatte, ossia di trovare algoritmi che permettano di rappresentarle, anzi di visualizzarle, con il livellodi ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] parte più meridionale di quel territorio, e si protende fino al mare, abbassandosi da 50 a 30 m. sul livellodi questo. Sul lato trincea curva sotterranea e molti avanzi di muraglie, che si devono in gran parte riportare all'ultimo periodo di vita ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...