Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dilivello sempre elevato.
Le prime attestazioni di una coroplastica sibarita sono note soprattutto dai rinvenimenti di piatte che si assottigliano alle estremità e che seguono la linea curva dei larghi fianchi ornati da una cintura. Talora i volti ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 1.150 ducati utilizzati trent'anni prima per la sola curvadi Rialto fanno presagire il volume dell'affare. Il potere pubblico al secondo elemento della costruzione, la base di pietre a livello dell'acqua che sostiene direttamente l'urto delle ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Nuovo che dal nuovo terminal di piazzale Roma arrivava fino alla curvadi Ca’ Foscari nel Canal Grande Per una panoramica delle problematiche relative allo studio del fascismo a livello locale v. Nicola Gallerano, Le ricerche locali sul fascismo, « ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei nobiluomini e delle nobildonne fu una curva demografica cittadina tendenzialmente piatta: una stabilità alla luce di una stimolante scrittura di Gasparo Gozzi, anche del problema di garantire ai patrizi studi dilivello universitario a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] modanature, che valorizza al massimo la curva del toro (alla quale si dilivello qualitativo alto. Oltre a quella già citata dal lago di Bolsena possediamo la testa di giovane del museo di Firenze, avvicinabile alle teste della Tomba Golini I di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ubicazione dei siti preistorici, le oscillazioni e i riflussi di acqua marina negli estuari dei grandi fiumi, le curvedi oscillazione dei livelli lacustri. Le informazioni sull'habitat, la salinità, il pH e le sostanze nutritive rivelano cambiamenti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ritratto sembra tuttavia qualitativamente, più dei precedenti, dilivello "urbano".
A Leptis, tuttavia, ancora più sud erano costruite con il consueto sistema di rampe, ambulacri, volte. Al punto culminante della curva si apriva la porta pumpae, la ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] di scrupolosa attenzione) una sensibile linea curva e una riduzione di volume, che saranno subito recepite dal Pittore didilivello modesto, era stata trascurata; dovevano passare diversi decenni prima che si realizzasse un diverso tipo di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di conseguenza si arricchiranno di ¹⁸O. Pertanto, le curve isotopiche dell'ossigeno costituiscono curvedi paleoglaciazione piuttosto che curvedi paleotemperatura (Bowen 1978). Le curve disseccamento di alcuni laghi e forte depressione dilivello per ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , all'interno del quale, in relazione alla posizione della curvadi domanda, vengono a essere posizionati i prezzi. Questa logica, ), si è assistito a un sostanziale aumento del livellodi efficienza operativa delle imprese, in gran parte favorito ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...