L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] tre principali città Pyu di Beikthano, Halin e Shrikshetra mostrano nell'economia, nel livellodi urbanizzazione, nell'architettura le variazioni temporali nella curvadi calibrazione rendono problematica l'interpretazione di questa data, forse ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] troppo bene quanto poco si adattassero alla superficie curva del vaso lo scorcio, le prospettive ed il chiaroscuro) doveva inevitabilmente scendere non solo di grado, ma anche dilivello e, per conseguenza, l'artista distinguersi dall'artigiano ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] la sua residenza. Il luogo è simile, egli dice, alla curvadi un teatro, cosicché in basso, vicino al porto, fu impiantato più debole della cinta perché a un livello più basso, perciò la porta fu munita di tre grandi torri, delle quali una impiantata ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] luce un secondo peristilio a sud-ovest del primo, ma a livello alquanto più basso: si è infatti riconosciuto che il palazzo si Adriano. Dello Stadio di Domiziano sono state messe in luce alcune arcate di travertino della parte curva in Piazza Navona ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] livello imperiale, sotto al quale rimangono molte testimonianze preziose delle varie fasi repubblicane, che possono chiarire la storia più antica didi Giulio II.
Si riteneva prima di questi scavi che in genere il Tevere facesse in origine una curva ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ) si trova presso la baia, al livello più basso, appunto come l'orchestra di un teatro. In mezzo alla curva ascendente della "cavea" è una larga strada (platea), che ricorda la praecinctio di un teatro. Al centro di quest'ultima si trova il celebre ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] -E dai carceres e all'estremità opposta dalla grande curva della sphendoné.Il terzo grande polo del centro monumentale 12°, a eccezione dell'alta piattaforma di sostruzione e dei livellidi fondazione che sono stati indagati archeologicamente nel ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] diametro m 6) presentavano tre livellidi pianciti lignei, verisimilmente dotati di scale di raccordo. Anche la cinta della un raro esempio di arredo liturgico del sec. 14°, anche se si conserva in maniera incompleta, perché la parte curva del coro e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] La parete meridionale si sviluppa non in leggera curva, ma con tre setti di muro collegati ad angolo ottuso che si adattano della città dove, con immensi lavori dilivellamento e di sgombero, fu realizzato il tempio di Venere e Roma.
Il tempio ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] più piani degli edifici residenziali, la distinzione fra livello degli ambienti di servizio al piano terreno, con rare e piccole 'area compresa tra la curva dell'ippodromo e la chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, del p. detto di Hormisdas, eretto già da ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...