Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] imposte; a sesto ribassato se si tratta invece di un tratto di semicirconferenza (a. scemo o a monta depressa) o anche di una policentrica con il centro del tratto dicurva mediano posto al disotto del livello delle imposte; a sesto acuto od ogivale ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] stadio di civiltà pastorale al livellodi villaggio. È da ritenersi anche che certi raggruppamenti fossero il risultato di che si tratta di interpretazioni tematiche di costanti - quali la linea curva, la sovrapposizione di elementi segmentati in ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] della costrnzione. La qualità artisùca dei fregi è di alto livello e le quattro scene costituiscono una unità stilistica Le zampe anteriori poggiano su una tegola curva. Non è un pezzo unico e frammenti di almeno tre altre sfingi delle stesse ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] la tipologia a fila unica di dentelli, con vari tipi di impugnatura: una costola rettilinea, curva, triangolare, a timpano o circolare talvolta l'aspetto decorativo di un p. di uso liturgico poteva raggiungere un alto livello qualitativo. Dall'epoca ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] si innestano su una parete curvata per fare spazio agli alberi posti di fronte all’accesso.
Negli anni che vanno dal 1960 al 1980, che corrispondono all’ultima fase di una lunga carriera ricca di incarichi di alto livello, Pascoletti fu impegnato a ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] anno seguente. Le modifiche riguardarono la correzione della curva della platea, allargata per consentire una migliore visuale erano stati previsti su un solo livello" (Bacchiocchi, p. 175). Nel processo di graduale saturazione dell'area del Fortino ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] curva, probabilmente un portico, con semicolonne doriche, delle quali si conservano tre frammenti. L'orchestra è pavimentata di lastre di diverso colore, e la scena rettangolare, costruita allo stesso livello dell'orchestra, entrava in comunicazione ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] in quel periodo di trasformazione permeato da un gusto teso a un livello espressivo di particolare "magnificenza" L., di una opzione per la linea curva concava, forse in linea con quanto aveva proposto F. Borromini nelle sue opere di poco antecedenti ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] la soglia,a m 2 dal livello originario dei pavimento, nel terreno di riempimento si trovò una tomba con m 1,20 lungo la parete curva si trovarono due scheletri, detti del re e della regina. Nel centro erano uova di struzzo dal collo argenteo, poi ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] la nuova sede di due grandi compagnie di assicurazione, uffici di dimensioni differenti, un teatro nei due livelli interrati, una albergo dei Cavalieri è un imponente edificio, che segue la curva in pianta dell'area, e che nel prospetto unisce al ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...