VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] sua non troppo grande velocità.
Essa consiste essenzialmente di un involucro cilindrico (fig. 12) di acciaio G, pieno, fino al livello q, di mercurio. Nel mercurio ruota, intorno al suo asse, un tamburo di porcellana A che è diviso in varie parti dai ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] curva a profilo sigmoide della percentuale di effetto in funzione di concentrazioni crescenti di effettore (intendendo per effetto la velocità di diretta di plasticità funzionale di una cellula, un livello superiore di controllo di tale variabilità ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] si osserva anche fra abbondanza e numero di massa, ma la curva relativa (fig. 3) mostra numerose e ritiene che tutti gli altri elementi siano presenti, al livellodi tracce, e una settantina di essi sono stati a tutt'oggi riconosciuti. A differenza ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] di pressione e la densità della miscela atmosferica in presenza della gravità (la densità varia con la quota in modo analogo alla pressione). L'andamento della temperatura con la quota è normalmente rappresentato da una curva un livellodi dettaglio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] importanti anche aspetti peculiari del prodotto trattato. Per es., la tendenza alla formazione di incrostazioni è un fenomeno non ancora sufficientemente interpretato a livello teorico. Nel caso in cui esso abbia rilevanza, le conseguenze sono sempre ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] . 1, relativi all'adsorbimento ammoniaca-carbone. Le curve riportate nella figura descrivono la relazione che intercorre, in virtù dei quali i liquidi salgono nei tubi di piccolo diametro sino ad un livello h, come illustrato in fig. 11. Alla sommità ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] Per questo motivo, determinare a livello teorico l'esistenza di una configurazione di equilibrio non è considerato un stessa curva piana, che ha la forma di un otto. Come le soluzioni di Lagrange e di Hill, anche questa è stabile, ma il dominio di s ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] capacità differenziale è la derivata seconda della curva elettrocapillare; essa fornisce perciò un'informazione simile NaSn, (25)
dove n è 5/2 o 3/2 secondo il livellodi scarica. La temperatura deve essere mantenuta nell'intervallo fra 300 e 375 °C, ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] della rimanente acqua, e che la maggior parte di essa è legata alle proteine. Ad un livello più elementare Bentzel e Solomon (v., 1967 all'indietro fino al momento dell'iniezione la curva della concentrazione in funzione del tempo. Alcuni ricercatori ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di trasporto dipenda dall'equilibrio di estrazione secondo una curva a campana, con velocità basse in corrispondenza di generare una separazione di carica indotta dalla luce, a livello della molecola isolata.
1. L'uso di caroviologeni come filamenti ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...