Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] a remunerare l'attività dell'imprenditore. Inoltre, le curvedi domanda, medie e marginali, del prodotto saranno decrescenti, subire perdite. Poiché non vi sono stati licenziamenti, a livello aggregato la caduta esogena della domanda non è aggravata ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] sia data e che nel contempo sia data la domanda e la curvadi offerta sia decrescente. In questo caso vi è spazio per un al di sopra di un livello competitivo, lucrando extraprofitti di monopolio, l'entrata, anche temporanea, di nuovi concorrenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] il suo Trattato di economia sociale (1915) affronta temi come quello della determinazione del livello del salario, output sulla base dei costi, ma sulla base di una curvadi domanda inclinata negativamente. Le recensioni italiane a questi ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] inflazione, con conseguenze negative sulla bilancia dei pagamenti, e un alto livellodi disoccupazione. A parere di alcuni sarebbe stato meglio ignorare la curvadi Phillips, non preoccuparsi del deficit della bilancia dei pagamenti nel breve periodo ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] curvadi Lorenz - poiché non è importante il numero assoluto degli individui.
Il principio del reddito relativo, ovvero l'invarianza di scala, implica che nella valutazione della disuguaglianza si dia peso soltanto ai livelli relativi di reddito ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] le previsioni economiche di medio-lungo termine. Le curvedi sviluppo più utilizzate sono la curva logistica (o di Verhulst) e la curvadi Gompertz. La curva logistica può essere espressa nella forma: dove α esprime il livellodi saturazione. Per la ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] livellodi sistema istituzionale (sistema liberale e sistema corporativo): in un articolo incentrato sul concetto di giustizia sociale (Sul concetto di ulteriore scritto (Sulla direzionalità della curvadi offerta individuale di lavoro, ibid., n.s., ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] favore della gente di mare; più alte paghe, migliori alloggi, più elevato livellodi vita. L' di consumo è stato più lento) e quello della produzione agricola di 12 miliardi contro 8,7 negli stessi anni. Continua ascesa si è avuta nella curva ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] volume sono aumentate di circa un terzo. Tuttavia, anche a causa degli effetti della ''curva J'' derivanti dall 1988, ma sempre su livelli ben al di sopra del 1986. Il saldo di parte corrente è stato di circa 57 miliardi di dollari rispetto agli 80 ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] e volume 330.000 m3. Il serbatoio formato ha la capacità di 50 milioni di m3 con livello massimo a quota 1770. La d. di Zevreila, nel bacino del Reno, è una struttura ad arco-gravità di 151 m di altezza, di 475 m di lunghezza in sommità e 650.000 m3 ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...