L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] antichità: nella sua forma più semplice esso presenta una curvadi larghezza irregolare, culminante al sommo in una cuspide appena al periodo V e che comprende sette livellidi occupazione (livelli 16-22), è caratterizzato da un'attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] vennero sconfitti dai genovesi nella battaglia della Meloria. Il settimo livello con la cella campanaria venne finalmente completato nel 1319. La la curvadi equilibrio del filo così determinata, Poleni poté verificare che la curva delle pressioni ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] troppo bene quanto poco si adattassero alla superficie curva del vaso lo scorcio, le prospettive ed il chiaroscuro) doveva inevitabilmente scendere non solo di grado, ma anche dilivello e, per conseguenza, l'artista distinguersi dall'artigiano ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] di patologie oppure di alterazioni della forma della curvadi crescita, si può ragionevolmente ritenere che si tratti di alla sua azione a livello dei tessuti periferici determinano una bassa statura (di grado notevole, al di sotto del 1° percentile ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] la sua residenza. Il luogo è simile, egli dice, alla curvadi un teatro, cosicché in basso, vicino al porto, fu impiantato più debole della cinta perché a un livello più basso, perciò la porta fu munita di tre grandi torri, delle quali una impiantata ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] numero di palchi nei primi tre ordini; fu apprezzato dai contemporanei per l'invenzione di una "gradinata in curvadi stesso livello i due bracci a emiciclo (Senigallia, Archivio storico, Nuovo archivio, b. 387, f. 11; Archivio di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] era sormontato non già dall'ordine gigante, ma da un ulteriore livello trattato a bugne più piccole e lisce e da quattro paraste a planimetrico, caratterizzato da una maggiore ampiezza della curvadi fondo sala, si addiceva particolarmente "a rendere ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Cambrai, la necessità di proteggere la città contro attacchi di navi, fu affidata al Sanmicheli la costruzione del castello di Sant'Andrea sul Lido (1543) con cortine e cannoniere quasi al livellodi volo alle membrature e persino alle aeree curve ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e il primo disegnatore americano che si sia imposto a livello internazionale -, E. Saarinen, figlio del fondatore, H. Bertoia . Massobrio, P. Portoghesi, La seggiola di Vienna. Storia dei mobili in legno curvato, Torino 1975.
T. Maldonado, Disegno ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] della rottura. A livello applicativo esse possono essere adottate per i pali di medio diametro (30 curva sperimentale pressione espansione viene interpretata schematizzando il terreno circostante come un mezzo elasto-plastico.
I modelli più recenti di ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...