MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] numerose m. e diverse sono quelle disponibili a livello commerciale. Le loro proprietà più importanti sono una termodinamica del sistema, espressa dalla forma della curva che delimita il sistema a due fasi di fig. 3 e dalla cinetica del processo, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] nel terzo. Se gl'individui della popolazione considerata differiscono a livellodi un solo locus H con più di due alleli, e se gli n alleli sono equifrequenti, la probabilità di attecchimento di un allotrapianto per ognuna delle tre combinazioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] curva a profilo sigmoide della percentuale di effetto in funzione di concentrazioni crescenti di effettore (intendendo per effetto la velocità di diretta di plasticità funzionale di una cellula, un livello superiore di controllo di tale variabilità ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] l'area e la forma della curva ematica e il declino nel tempo dei livelli ematici raggiunti dopo somministrazione del farmaco. Essi permettono di valutare parametri farmacocinetici come la velocità di assorbimento, il modello compartimentale cui il ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] distanza espressa in unità di tempo o in gradi da un punto di riferimento al picco della curva della funzione).
È -5-trifosfato. L'RNA ''maturo'' inizia il processo di traduzione a livello dei ribosomi: determina, cioè, la sequenza degli aminoacidi ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] quanto esistono moltissime mutazioni di piccola entità, che rientrano nei limiti della curva normale di variabilità.
Il problema è efficace, possa essere di per sé sufficiente a far raggiungere il livellodi differenziamento specifico. È probabile ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] della vita è quella che ha agito a livello delle specie. L'evoluzione biologica sarebbe un fatto documentata sulla probabilità di estinzione dei taxa in funzione della durata della loro esistenza. Egli elaborò curvedi sopravvivenza di taxa, per ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] della rimanente acqua, e che la maggior parte di essa è legata alle proteine. Ad un livello più elementare Bentzel e Solomon (v., 1967 all'indietro fino al momento dell'iniezione la curva della concentrazione in funzione del tempo. Alcuni ricercatori ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ma si diminuisce il contrasto, a parità di numero dilivellidi grigi visualizzabili (fig. 4.95). Le attuali attrezzature di tomografia computerizzata permettono di ottenere immagini di sezioni corporee dello spessore di 1 mm in tempi dell'ordine del ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] è abbastanza forte da caricare la capacità fino al livello critico di scarica e la risposta locale contribuisce poco o nulla al raggiungimento della soglia (v. Bennett e altri, 1970).
Le curve in basso nella fig. 8 illustrano la variazione del ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...