Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] , si costruisce una curva che lega la pressione applicata alla quantità di mercurio che penetra nei pori e, per pori a sezione circolare, si ricava il raggio corrispondente a ogni livellodi pressione mediante l'equazione di Laplace nella forma ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] di scambio (o superscambio) tra i due centri magnetici. Per una coppia di spin S1 e S2 l'interazione dà luogo a una serie dilivelli ma alcuni particolari, come la presenza di gradini nella curvadi isteresi, suggeriscono che ci siano anche ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] .
L'analisi precedente evidenzia che l'andamento della curvadi energia potenziale e, soprattutto, l'altezza del suo realtà, la trattazione precedente costituisce solo un primo livellodi approssimazione per affrontare il problema in esame, poiché ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] una curvadi 90°). L'effettiva produzione di cristalli fotonici è attualmente oggetto di studi estensivi. Essi possono essere realizzati in molti modi diversi, ma in ogni caso le nanotecnologie, la manipolazione e il controllo della materia a livello ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] di μ con il perdurare dell'applicazione. ◆ [MCF] L. perfetto: modello ideale di l., che è caratterizzato, a livello liquidi: I 688 b. ◆ [TRM] Linea di l.: nel diagramma di fase di una sostanza, la curvadi coesistenza tra la fase l. e quelle solida, ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] , si determina lo spessore o la densità dell'assorbente, il livellodi un liquido, ecc. Si noti che per elementi leggeri che non acciai dolci al carbonio), dopo irraggiamento forniscono una curvadi trazione nella quale normalmente non è più possibile ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] l’opportunità di identificare l’elemento dicurva (arco infinitesimo) con l’elemento di retta (segmento infinitesimo di tangente). livellidi dettaglio e può, di volta in volta, porre l’enfasi su particolari aspetti di interesse: si parla infatti di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in questo caso la traiettoria si avvicina velocemente a una curva chiusa (ciclo) e quindi, dopo un transiente, si potenziale è ridotto ai livelli minimi. Sul lato dei s. forti si collocano gli ordinamenti elettorali di tipo maggioritario, che tendono ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] KPT, nella quale le transazioni (T) sono sempre riferite al livellodi pieno impiego e K indica le ‘scorte monetarie’ detenute dal punto di equilibrio negli scambi tra due mercati si determina nel punto di incontro delle rispettive curvedi domanda- ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] supera un certo livello critico, ha inizio la deformazione in campo plastico. Al termine di questa, si quindi una resistenza aggiuntiva, almeno nei treni sprovvisti di intercomunicanti; la r. in curva è dovuta sostanzialmente a due cause, e cioè ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...