È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] dalla fig. 1 dove sono riportate la curva del rendimento di equilibrio e quella del rendimento pratico ottenibile con , si può definire il periodo ditrasformazione, che è il tempo T che occorre perché la metà della sostanza si trasformi. Tra λ e T è ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è razionale, si ha ancora un ciclo limite (una curva unidimensionale chiusa che si sviluppa nello spazio a quattro dimensioni); nel tempo dei vincoli capaci di conferire identità agli organismi, oppure ditrasformarla. Le domande sui perché non ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] punti, dapprima le rette, e poi, per ulteriore estensione, altri enti geometrici quali si vogliono (curve, superficie, corrispondenze o trasformazioni, ecc.). Si perviene così al concetto di una geometria astratta, come studio d'una qualsiasi varietà ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] (v. inseguimento, curvadi), ovvero quando si cerchi la traiettoria di un proiettile lanciato in ditrasformazioni (v. geometria, n. 31), egli non fa che segnare un criterio di valutazione e di confronto dei varî indirizzi geometrici.
In luogo di ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] si trasforma in perossido d'azoto soltanto a temperature superiori a −100°.
Saturando perossido d'dzoto con ossido nitrico e raffreddando la soluzione, si separano cristalli azzurri di N2O3, che fondono a −103°; lo studio della curvadi fusione ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] e comprende almeno tre stadî distinti e successi. vi. La curvadi cui alla fig. in oggetto può essere interpretata nel modo seguente di carattere generale, nel caso di un esempio ditrasformazione dipendente dalla diffusione e di una trasformazione ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] fegato si manifesta col potere che esso ha di fissare e ditrasformare molti veleni inorganici e organici, soprattutto quando essi con la prova della glicemia alimentare, in quanto la curva glicemica fa una parabola più lunga in caso d'insufficienza ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di aumentare la pressione abbassando il pistone e comprimendo così il vapore, parte di esso si trasformadi espansione diviene in essa O′ B0 in luogo di OB0 e la nuova curvadi espansione BC′ risulta più alta di BC. Il lavoro per ogni colpo di ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] figura sono riportati gli andamenti di cA, cB, cC (rispettivamente curva P1, P2, P3) nel caso in cui k1 = 3,85 • 10-3; k2, = 5,38 • 10-4; k3 = 4,13 • 10-4.
Reazioni laterali. - Se una sostanza iniziale si trasforma contemporaneamente in più modi ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] sarà cioè
La penna P traccerà la curvadi marea se:
1. Il moto verticale di ogni puleggia mobile viene regolato da una Luna e del punto P. Tenendo infatti presenti le formule ditrasformazione delle coordinate
ove ϕ indica la latitudine del punto P, ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...