• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Matematica [128]
Fisica [109]
Temi generali [84]
Economia [68]
Arti visive [68]
Medicina [59]
Archeologia [52]
Biologia [48]
Chimica [43]
Diritto [41]

debito pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito pubblico Lo Stato e i suoi creditori I titoli pubblici hanno scadenze varie, annuali (per es., Buoni Ordinari del Tesoro, ➔ BOT) o poliennali (per es., Buoni Poliennali del Tesoro, BPT), e garantiscono [...] è il rischio legato al rimborso. Tuttavia, quando la curva dei tassi (➔ tasso) di interesse si sposta verso l’alto, il costo del a lunga scadenza, questa trasformazione avviene più in là nel tempo. I parametri di misurazione La spesa per interessi ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – BUONI ORDINARI DEL TESORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – TASSO DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su debito pubblico (8)
Mostra Tutti

isometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] tra i punti delle superfici in cui archi di curva corrispondenti hanno uguale lunghezza. Le superfici applicabili allineati A, B, C, i rispettivi trasformati ƒ(A), ƒ(B), ƒ(C) hanno lo stesso orientamento (orario o antiorario) di A, B, C; in caso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SIMMETRIA CENTRALE – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isometria (2)
Mostra Tutti

retta

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retta rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] o della superficie quando questi punti vengono portati a coincidere: v. curve e superfici: II 75 d. ◆ [ALG] R. unita: r. corrispondente di sé stessa in una certa trasformazione. ◆ [ALG] Equazione della r.: v. sopra: [ALG]. ◆ [ALG] Geometria della r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retta (4)
Mostra Tutti

simmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] se ammette un gruppo non banale di isometrie che lo trasformano in sé stesso. Il gruppo delle isometrie di un poliedro regolare con ν vertici un maggior numero di unità presenta le modalità di valore superiore. Rispetto alla curva normale, il massimo ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI DI → EQUIVALENZA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – PROPRIETÀ SIMMETRICA – TRIANGOLO EQUILATERO

attrattore, metodo dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

attrattore, metodo dell' attrattore, metodo dell’ (per la risoluzione di una equazione) detto anche metodo del punto unito, si basa sulla separazione dell’equazione ƒ(x) = 0 in due componenti, una formata [...] ) è maggiore di 1, si può operare una simmetria del grafico della funzione rispetto alla bisettrice y = x. Con questa trasformazione, il punto di intersezione con la bisettrice non cambia ma la pendenza assoluta della curva trasformata è minore di 1. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO – ASCISSA

ALBANESE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE, Giacomo Lucio Lombardo Radice Matematico, nato a Geraci Siculo (Palermo) l'11 luglio 1890. Dopo aver frequentato le scuole medie a Palermo, dal 1909 al 1913 fu, come studente di matematica, [...] delle varietà algebriche a quattro dimensioni, Roma 1924; Trasformazione birazionale di una curva algebrica qualunque, in un'altra priva di punti multipli, Pisa 1924; Trasformazione birazionale di una superficie algebrica qualunque, in un'altra priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN PAOLO DEL BRASILE – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI MATEMATICA – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

invertibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invertibile invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] rispetto alla retta r (di equazione x=y) dalla curva C, diagramma della y=f(x). ◆ [ANM] Operatore i.: operatore A per il quale sia possibile definire l'inverso, cioè un operatore A-1 tale che A-1(Ax)=x. ◆ [ALG] Trasformazione i.: altra denomin. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invertibile (1)
Mostra Tutti

anamorfòsi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anamorfosi anamorfòsi (o, alla gr., anamòrfosi) [Der. del gr. anamórphosis "riformazione"] [ALG] A. geometrica: (a) corrispondenza geometrica ottenuta proiettando da un punto O i punti di una figura [...] piana o curva; su quest'ultima si forma una figura corrispondente punto per punto alla F, ma di norma deformata di z da una famiglia di iperboli equilatere a una famiglia di rette parallele; (b) in partic., nella nomografia, trasformazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anamorfòsi (2)
Mostra Tutti

ascissa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ascissa ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. [...] come positivo oppure nel verso opposto. ◆ [ANM] A. di convergenza: v. trasformazione integrale: VI 303 a. ◆ [ALG] A. rettilinea: particolarizzazione dell'a. curvilinea (v. sopra), che si ha quando la curva considerata è una retta. ◆ [ASF] A. sferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascissa (2)
Mostra Tutti

Varignon Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Varignon Pierre Varignon 〈varignòn〉 Pierre [STF] (Caen 1654 - Parigi 1722) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [MCC] Teorema di V.: se le forze (e, più in generale, i vettori) di un dato [...] applicato in A. ◆ [ALG] Trasformazione di V.: è la trasformazione che si definisce come segue. 'asse z, e se P descrive nel piano xz la curva C di equazione f(x, z)=0, P' descrive nel piano xy la curva C' di equazione polare f(ρ,-pϑ/ (2π))=0: per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SEGMENTO ORIENTATO – SISTEMA DI FORZE – PARIGI – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varignon Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 81
Vocabolario
antipedale
antipedale agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali