Cremona, trasformazionedi
Cremona, trasformazionedi o cremoniana, in geometria proiettiva, particolare corrispondenza tra spazi proiettivi per la quale si mantiene il genere di una curva algebrica, [...] ma non l’ordine; è espressa da un insieme finito di funzioni omogenee dello stesso grado. Tra uno spazio proiettivo Sr e uno spazio proiettivo
è una trasformazione descritta dalle relazioni
in cui le funzioni ƒi sono polinomi omogenei dello ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] e nella forma ch'esse ebbero dall'artista. Nella lieve curva della volta su lunette, M. immaginò un'altra architettura illusoria artista che tutto trasformò in un baleno d'ispirazione, poi in un diuturno lavoro di preparazione e di meditazione dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] in cui gli isocosti sono tangenti agli isoquanti; nel lungo periodo il sentiero di e. coincide con la curva dell’offerta della singola impresa.
Fisica e tecnica
Ogni trasformazionedi una massa solida o fluida, ma specialmente fluida, che generi un ...
Leggi Tutto
Fisica
In termodinamica, trasformazione che avviene a pressione costante, nonché la curva o la superficie che la rappresentano graficamente. L’equazione dell’isobara reversibile per un gas perfetto (o [...] l’andamento complessivo delle i. su una data regione; dalla loro distribuzione è possibile dedurre la posizione dei centri di bassa e di alta pressione e quindi stabilire la direzione dei venti nei vari settori. Tipi isobarici (o forme bariche) sono ...
Leggi Tutto
Matematico (Shrewsbury 1734 - Plealey, Shrewsbury, 1798), prof. a Cambridge (1760), dottore in medicina (1767), esercitò la professione in un ospedale di Cambridge (1770), ma dopo alcuni anni dovette abbandonarla [...] . Dette le formule per la trasformazione delle coordinate nel piano e la classificazione delle quartiche piane; generalizzò i concetti di cicloide e di epicicloide, considerando le curve generate dal rotolamento di una linea sopra una retta (curvoidi ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Carcassonne 1712 - Parigi 1786), sacerdote. Membro dell'Accademia delle scienze. Diede notevoli contributi alla teoria delle curve e delle equazioni algebriche (Usage de l'analyse [...] de Descartes, 1746): teoria generale dei punti singolari, scoperta della proprietà della cubica piana di avere tre flessi allineati, invarianza dell'ordine di una curva algebrica per trasformazionedi coordinate, ecc. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] di questi - gli apparati enzimatici relativi. Prendendo come punto di partenza di queste trasformazioni il glucosio (glicogeno) di stimolazione e finché non intervengano fenomeni di stanchezza, una curva a plateau (tetano completo). Si considera ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] nell'aneurisma e quindi alla trasformazionedi esso in una massa di tessuto connettivale. L'allacciatura dei cava ascendente. A sinistra, invece, si distinguono tre successive curve, di cui la superiore corrisponde all'arco aortico, l'inferiore al ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] a quello dell'attenuazione dei circuiti: per evitare fenomeni di distorsione, il trasformatoredi entrata è preceduto da un dispositivo egualizzatore (antidistorcente) col quale la curva del guadagno viene adattata a quella dell'attenuazione. Viene ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] variabile dipendente (ψ nella trasformazionedi Chaplygin, ϕ in quella di Legendre), mentre k(σ) è una funzione nota di σ, che si annulla , se si ha formazione di onda di urto curva nel campo, il teorema di Kelvin della costanza della circuitazione ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...